Log in or Create account

NUMERO -

 federalismi.it - La Rivista - Attività Editoriale

  
 
I. PROFILI GENERALI
 
federalismi.it è una Rivista di diritto pubblico italiano, comparato ed europeo, fondata dal Prof. Beniamino Caravita di Toritto e consultabile all'indirizzo internet www.federalismi.it e registrata, dal 18 aprile 2003, presso il Tribunale di Roma (Numero di registrazione 202/18/04/2003 – ISSN 1826-3534) come periodico quindicinale a carattere scientifico.
 
Il primo numero della Rivista è del 15 maggio 2003, risale cioè a 20 anni fa. Da allora la Rivista, dotata di regolare indice con numerazione per numero e per anno, consultabile on line, è sempre uscita regolarmente ogni quindici giorni, inviando altresì una newsletter di aggiornamento nella settimana intermedia. Per scelta editoriale, non vengono inviate newsletter ad ogni aggiornamento della Rivista e, salvo rarissime eccezioni dettate da stringenti esigenze di attualità, i contributi vengono inseriti solo nel numero bisettimale o nella newsletter settimanale intermedia.
La linea editoriale della Rivista, ispirata al pluralismo e al confronto tra le diverse opinioni e opzioni metodologiche, culturali e politiche, nonché al dialogo tra la riflessione accademica e quella più operativa che viene svolta nel foro e nelle istituzioni costituzionali e amministrative, è quella tracciata nell'editoriale del n. 1/2003 (15 maggio 2003) e nel successivo editoriale del n. 10/2006 (15 maggio 2006), sempre a firma del Direttore.
 
Nella riunione del 1° dicembre 2010 il Consiglio Direttivo dell’Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC) ha inserito la Rivista nella fascia A, la più alta nella classificazione delle riviste scientifiche del settore. Tale valutazione è stata confermata dall'AIC nella riunione dell’11 gennaio 2012 e successivamente comunicata all'ANVUR; tale scelta è stata confermata nella riunione del direttivo AIC del 14 febbraio 2012. Con delibera del 28 dicembre 2012, l'ANVUR ha confermato il posizionamento il fascia A della Rivista ai fini della VQR 2004-2010.
 
II. STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA RIVISTA
 
Direttore responsabile
- Prof. Annamaria Poggi,
 Professoressa ordinaria di Istituzioni di Diritto Pubblico nell'Università di Torino.
 
ViceDirettore responsabile
Prof. Federica Fabrizzi,
 Professoressa associata di Istituzioni di Diritto Pubblico nella Sapienza - Università di Roma.
 
Comitato di direzione:
- Prof. Andrea Biondi, full professor of European Law - King's College London;
- Prof. Luisa Cassetti, ordinaria di Diritto costituzionale - Università degli Studi di Perugia;
- Prof. Marcello Cecchetti, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico - Università di Sassari;
- Prof. Carlo Curti Gialdinoordinario di Diritto dell'Unione europea - Sapienza - Università di Roma;
- Dott. Renzo Dickmann, Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati;
- Dott. Antonio Ferrara, Primo ricercatore presso l’Istituto di studi sui sistemi regionali, federali e sulle autonomie ISSiRFA – CNR;
- Prof. Tommaso Edoardo Frosini, ordinario di diritto costituzionale comparato nell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli;
- Prof. Diana Urania Galetta, ordinaria di Diritto amministrativo - Università degli Studi di Milano;
- Prof. Roberto Miccù, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico - Sapienza - Università di Roma;
- Prof. Andrea Morrone, ordinario di Diritto costituzionale - Università di Bologna;
- Prof. Giulio M. Salerno, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico - Università di Macerata;
- Prof. Maria Alessandra Sandulli, ordinaria di Diritto amministrativo - Università degli studi di Roma 3 (www.masandulli.it);
- Prof. Sandro Staiano, ordinario di Diritto costituzionale - Università di Napoli Federico II.
 
Alle riunioni della Direzione possono partecipare, e partecipano, i Direttori dei Focus di approfondimento e i membri del Comitato scientifico.
 
Comitato scientifico
Prof. Luca Antonini; Prof. Mario Bertolissi; Prof. Paola Bilancia; Prof. Paola Bozzao; Pres. Luigi Carbone; Cons. Francesco Caringella; Prof. Massimo Carli; Prof. Paolo Carnevale; Dott. Riccardo Carpino; Prof. Stefano Ceccanti; Prof. Alfonso Celotto; Pres. Giuseppe Cogliandro; Prof. Pasquale Costanzo; Pres. Pasquale de Lise; Prof. Gisela Faerber; Prof. Giovanni Maria Flick; Prof. Enric Fossas; Prof. Fabio Francario; Prof. Carlo Emanuele Gallo; Prof. Silvio Gambino; Prof. Fabio Giglioni; Prof. Felice Giuffrè; Prof. Stefano Grassi; Prof. Fulco Lanchester; Prof. Mario Libertini; Prof. Pier Domenico Logroscino; Prof. Alberto Lucarelli; Pres. Giuseppe Marziale; dott. Daniela Morgante; Prof. Roberto Nania; Avv. Stefano Nespor; Prof. Ida A. Nicotra; Prof. Angelo Pandolfo; Pres. Filippo Patroni Griffi; Prof. Angelo Maria Petroni; Prof. Andrea Piraino; Prof. Giovanni Pitruzzella; Prof. Johanne Poirier; Prof. Margherita Raveraira; Prof. Gianmichele Roberti; Pres. Renato Rordorf; Prof. Antonio Ruggeri; Prof. Marco Ruotolo; Pres. Sergio Santoro; Prof. Pietro Selicato; Prof. Giovanni Serges; Pres. Giuseppe Severini; Prof. Massimo Siclari; Prof. Alan Tarr; Prof. Lorenza Violini; Prof. Mauro Volpi; Prof. Robert Williams; Prof. Nicolò Zanon.
 
Redazione:
Federico Savastano (Redattore Capo e Ricercatore presso la Sapienza - Università di Roma); Stefano Aru (Ricercatore presso l'Università di Cagliari); Francesco Battaglia (Professore associato presso la Sapienza - Università di Roma); Cristina Bertolino (Professoressa ordinaria presso l'Università di Torino); Giovanni Boggero (Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Torino); Tanja Cerruti (Professoressa associata presso l'Università di Torino); Caterina Domenicali (Ricercatrice presso l'Università di Bologna); Giovanni Piccirilli (Professore associato presso l'Università LUISS Guido Carli); Massimo Rubechi (Professore associato presso l'Università di Urbino); Martina Sinisi (Professoressa associata presso l'Università degli Studi di Roma Tre); Alessandro Sterpa (Professore associato presso l'Università della Tuscia).

Segreteria di redazione:
Simone Barbareschi (Ricercatore presso l'Università di Roma Tre); Andrea Caravita di Toritto (dottorando presso Sapienza Università di Roma); Adriano Dirri (assegnista di ricerca presso la Luiss Guido Carli); Luisa Giurato (dottoranda di ricerca presso la Sapienza Università di Roma); Eleonora Iannario (dottoranda di ricerca presso la Sapienza Università di Roma); Nicola Pettinari (Ricercatore presso l'Università di Perugia); Giulia Renzi (dottoranda di ricerca presso la Sapienza Università di Roma); Francesco Severa (assegnista presso la Sapienza Università di Roma); Sergio Spatola (assegnista presso la Sapienza Università di Roma); Giulia Vasino (assegnista presso l'Università di Urbino).
 
All’attività di redazione partecipano altresì, come stagisti, laureandi o dottorandi di altre Università, accolti sulla base di convenzioni tra la Rivista e le Università di provenienza.
La redazione, insieme al Direttore e, eventualmente, ai membri della Direzione, ai Direttori dei focus, ai membri del Comitato scientifico, si riunisce regolarmente ogni lunedì.

III. ATTIVITA' EDITORIALE DELLA RIVISTA

- I FASCICOLI
Nel corso degli oltre quindici  anni di attività (la rivista è on line dal maggio 2003; precedentemente - dal 2000 - il sito federalismi.it era già attivo, ma non aveva assunto la struttura, anche formale, della Rivista) fino alla data del 20 dicembre 2021, sono stati pubblicati quattrocentocinquantadue numeri con regolare cadenza quindicinale.
 
A partire dal gennaio 2020, federalismi.it ha innovato le modalità di pubblicazione dei propri fascicoli, continuando a mantenersi in linea con le linee guida per la classificazione delle Riviste scientifiche stabilite da ANVUR, secondo le modalità presentate nell'editoriale del fascicolo n. 1/2020, firmato da Federica Fabrizzi.
 
I dati completi sull'attività editoriale di federalismi.it dal primo numero fino a tutto il 2020 sono consultabili nel documento "Attività editoriale della Rivista", che presenta anche i risultati ottenuti dal sito della Rivista, in termini di accessi e visite, nell'anno solare 2020.
 
- LA DOCUMENTAZIONE 
La costante attività della Rivista trova riscontro nelle dimensioni nel database della stessa che contiene, ad oggi (dicembre 2021), circa 43000 documenti, ripartiti in:
- oltre 450 editoriali;
- oltre 2.000 documenti catalogati come “saggi e dottrina” (la maggior parte dei quali destinati alla pubblicazione solo in "federalismi.it" e non in altre sedi, nel senso che la Rivista ha una sua autonomia e non costituisce strumento di anticipazioni di saggi e interventi destinati a sedi cartacee, pur non rifiutando aprioristicamente di ospitare contributi destinati ad altre sedi, ad esempio a Studi in onore o a volumi collettanei);
- oltre 14.000 documenti catalogati sotto la voce “normativa”;
- oltre 13.000 documenti catalogati sotto la voce “giurisprudenza”;
- circa 15.000 documenti catalogati sotto la voce residuale “documentazione”.
L'immissione dei documenti viene effettuata dalla redazione, utilizzando un back-office, appositamente preparato dal web master della Rivista.
 
- I FASCICOLI SPECIALI
La Rivista ha pubblicato alcuni numeri speciali e monotematici in corrispondenza delle principali tornate elettorali svoltesi negli ultimi anni.
A tal riguardo, si segnalano i numeri speciali della rivista dedicati al commento dei risultati delle elezioni regionali dell’aprile 2005 (n. 7/2005) e nel marzo 2010 (n. 7/2010), nonché le edizioni monotematiche di poco precedenti dedicate all’analisi dell’attività statutaria, legislativa e regolamentare delle Regioni chiamate al voto nel corso delle legislature regionali giunte a conclusione (rispettivamente nn. 7/2005 e 4/2010).
Si segnalano, inoltre, i numeri speciali dedicati al commento e all’analisi delle elezioni politiche del 13-14 aprile 2008 (nn. 6 e 8/2008), di introduzione alle elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013 (n. 3/2013), nonché alla questione del rapporto tra politica e magistratura (n. 16 del 2008).
Nel maggio 2007 è stato pubblicato, in collaborazione con Unioncamere, un numero speciale della Rivista (n. 11/2007) su “Una giustizia veloce per imprese e consumatori: l’arbitrato amministrato delle Camere di commercio”.
Sul fronte dell’Unione europea è stato realizzato un numero speciale sulle elezioni del Parlamento europeo del 2004 (n. 13/2004), che è stato oggetto anche di pubblicazione cartacea: B. Caravita (a cura di), “Le elezioni del Parlamento europeo del 2004”, Milano, Giuffrè, 2005. Lo studio è stato replicato in occasione delle elezioni europee del 2009 con un numero speciale (n. 12/2009), poi oggetto della pubblicazione cartacea: B. Caravita (a cura di), “Le elezioni del Parlamento europeo del 2009”, Napoli, Jovene, 2009. 
Quasi tutti gli editoriali del 2012 sono stati dedicati ad una analisi della dimensione europea delle politiche di settore, per poi sfociare in un volume sul federalizing process europeo.
 
Dal 2017 i numeri speciali sono stati riorganizzati in fascicoli speciali della Rivista che, a partire dal 2020, si sono inseriti nella numerazione ordinaria dei fascicoli di federalismi. 
Gli oltre 25 fascicoli speciali pubblicati dal 2017 sono consultabili in una sezione dedicata del sito della Rivista
 
- I FOCUS 
Dall’agosto 2008 la Rivista si è progressivamente arricchita ed articolata con la creazione di specifici focus di approfondimento, (strutturati come sezioni autonome della rivista) concernenti questioni di attualità politica ed istituzionale, approfondimenti di singole tematiche ed ambiti di interesse scientifico, coerentemente con un’impostazione redazionale tesa a creare forum di discussione di stampo accademico on line. Ogni focus ha una propria struttura direzionale e redazionale. Ad oggi sono operanti i seguenti focus:

- Focus “Human Rights”:
Direzione:  Renzo Dickmann, Gabriele Malinconico
Redazione: Roberto D'Orazio (Redattore Capo), Valentina Zambrano

- Focus “Fonti del diritto”:
Direzione: Paolo Carnevale, Stefano Maria Cicconetti, Alfonso Celetto, Carlo Colapietro, Margherita Raveraira, Marco Ruotolo, Giovanni Serges, Massimo Siclari;
Redazione: Elisabetta Frontoni (Redattore Capo), C. Aliberti, F. Girelli, G.Pistorio, G. Fontana, A. Iannuzzi, G. Boldi, M. Caredda, D. Chinni, I. del Vecchio, T. Guarnier, D. Martire, G. Mastromattei, V. Milani, L. Pace, R. Pastena, G. Serges, A. Severini, G. Smurra, S. Talini, A. Turturro, F. Zani.
 
Focus “Osservatorio di diritto sanitario”:
Direzione:  Beniamino Caravita, Alessandra Pioggia, Maria Alessandra Sandulli
Coordinatori della Redazione: F. Aperio Bella, G. Boldi, N. Posteraro
 
- Focus “America latina”:
Direzione: Luisa Cassetti;
Redazione: Laura Frosina, Sabrina Vannuccini.

- Focus “Africa”:
Direzione: Raffaele Cadin, Beniamino Caravita di Toritto, Tania Groppi, Valeria Piergigli, Ciro Sbailò
Coordinatori della Redazione: Emma A. Imparato, Adriano Dirri.
 

IV. VALUTAZIONE SCIENTIFICA DEI CONTRIBUTI
La Rivista sottopone tutti i contributi in essa pubblicati a procedura di valutazione secondo i criteri della double blind peer review (Elenco dei referee degli ultimi due anni). Una prima valutazione redazionale si occupa di valutare la corrispondenza tra i temi degli articoli proposti e i temi della Rivista, nonché di individuare i referee più adatti alla valutazione anonima. 
La Rivista conserva i documenti relativi alle procedure di valutazione e pubblica regolarmente un elenco dei referee che si sono resi disponibili a valutare articoli nei due anni precedenti.
 
L'accoglimento, la valutazione e la pubblicazione di tutti i contributi avvengono nel rispetto di quanto disposto dal Codice etico della Rivista (English version).
 
  
V. LA COLLANA "STUDI DI FEDERALISMI.IT"

L'attività scientifica della Rivista ha trovato inoltre sbocco nella collana, attiva con continuità dal 2009, Studi di federalismi.it. I volumi della collana sono sottoposti a referaggio da parte di una commissione di valutazione scelta dal Direttore della collana e dal Presidente del Comitato scientifico, secondo le regole stabilite nel disciplinare della Collana. Ad oggi, nella collana sono stati pubblicati i seguenti volumi:
 
Per la casa editrice Jovene, Napoli
 
1) R. Dickmann (a cura di), L’inchiesta parlamentare nel diritto comparato, 2009. 
2) B. Caravita (a cura di), Le elezioni del Parlamento europeo del 2009, 2009;
3) A. Ferrara e G.M. Salerno (a cura di), Il “federalismo fiscale”. Commento alla legge n. 42 del 2009, 2009;
4) B. Caravita (a cura di), La potestà regolamentare di Comuni e Province. L’attuazione dell’art. 117, comma 6, della Costituzione, 2011; 
5) B.Caravita (a cura di), La giustizia costituzionale in trasformazione: la Corte costituzionale da giudice dei diritti a giudice dei conflitti”, 2012; 
6) F. Fabrizzi, La Provincia. Analisi dell’ente locale più discusso, 2012.
7) B. Caravita, Trasformazioni costituzionali nel federalizing process europeo, 2012.
8) A. Sterpa, L'ordinamento di Roma capitale, 2012.
9) B. Caravita (a cura di), Gli organi di governo delle magistrature. Profili istituzionali del governo autonomo del potere giudiziario, 2013. 
10) G.G. Carboni, Federalismo fiscale comparato, 2013.
11) R. Dickmann, Governance economica europea e misure nazionali per l'equilibrio dei bilanci pubblici, 2013.  
12) F. De Santis di Nicola, Ragionevole durata del processo e rimedio effettivo, 2013.
13) A. Sterpa, L'ordinamento di Roma capitale. Seconda edizione, 2014.
14) F. Fabrizzi, G.M. Salerno (a cura di), La riforma delle autonomie territoriali nella legge Delrio, 2014;
15) B. Caravita (a cura di), Le elezioni del Parlamento europeo del 2014, 2015;
16) A. Lucarelli, F. Fabrizzi, D. Mone (a cura di), Gli statuti delle Città metropolitane, 2015;
17) B. Caravita (a cura di), L'attuazione degli artt. 118 e 119 della Costituzione, 2015.
 
Per la casa editrice Giappichelli, Torino
 
18) B. Caravita, Quanta Europa c'è in Europa?, 2015;
19) A. Sterpa, Il pendolo e la livella. Il federalismo all'italiana e le riforme, 2015;
20) V. Tonti, L'istituzione dell'ufficio parlamentare di bilancio nel contesto internazionale ed europeo della governance economica, 2017;
21) D. Porena, Il principio di sostenibilità. Contributo allo studio di un programma costituzionale di solidarietà intergenerazionale, 2017;
22) P. Bilancia (a cura di), Crisi della rappresentanza politica nella democrazia contemporanea, 2018;
23) F. Savastano, Uscire dall'Unione europea. Brexit e il diritto di recedere dai Trattati, 2019;
24) L. Cassetti, A.S. Bruno (a cura di), I giudici costituzionali e le omissioni del legislatore, 2019;
25) F. Fabrizzi, La Corte costituzionale giudice dell'equilibrio tra i poteri. Dinamiche istituzionali e conflitti di attribuzione nella più recente giurisprudenza, 2019;
26) P. Bilancia (a cura di), La dimensione europea dei diritti sociali, 2019;
27) B. Caravita (a cura di), Le elezioni del Parlamento europeo del 2019, 2019;
28) S. Massi, Speciale anti-doverosità della condotta ed elusione del fatto tipico. Un'indagine sui confini "costituzionali" della fattispecie penale, 2020;
29) M. Salerno, Contributo allo studio del principio costituzionale del merito, 2020;
30) B. Caravita, Ai margini della dissenting opinion. Lo "strano caso" della sostituzione del relatore nel giudizio costituzionale2021;
31) C. Filippini, Autonomie e autogoverno locale in Russia. Dall'unità del potere statale all'unità del potere pubblico: ricostruzione di un modello, 2021.
 
 
- Dalla collaborazione dell'Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo e della Rivista con l’UPI è nato lo studio su Roma capitale; per la collana di Studi giuridici dell’Unione delle province d’Italia (UPI) del Lazio federalismi.it ha curato la pubblicazione del volume: Beniamino Caravita (a cura di): Roma capitale, Carocci, Roma, 2010.
 
- Insieme all’ISSIrFA - CNR, l’ Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo e la Rivista sono stati incaricati dal Consiglio delle Autonomie locali del Lazio alla redazione del “Primo rapporto sull’attuazione del principio di sussidiarietà nella Regione Lazio”, Rubbettino, 2011.
 
 
Roma, 20 dicembre 2021
                                              La Direzione della Rivista



NUMERO - ALTRI ARTICOLI

Execution time: 69 ms - Your address is 18.219.213.196
Software Tour Operator