Quella che ho l’immenso piacere di presentare è in assoluto la prima pubblicazione scientifica collettanea dell’Università Telematica Leonardo Da Vinci (Unidav), in cui ho preso servizio come rettore poco più di due anni fa. Davanti agli occhi un deserto, una entità variamente e tristemente maltrattata in passato, e una scommessa sul futuro, praticamente una battaglia che Sergio Caputi, quale Rettore dell’Università Gabriele D’Annunzio (UdA), aveva deciso di lanciare, e mi aveva fatto l’onore di chiedermi di combattere con lui. Fin da allora capii che dovevo indossare una adeguata armatura, fatta della percezione e della convinzione netta di essere, più che il rettore di una entità privata, il rettore della Telematica “della” Università D’Annunzio, perché è proprio in questa peculiarità del nostro Ateneo Telematico che si annidano… (segue)
Qual è il rapporto tra la tecnica e l’eguaglianza? Come proteggere le libertà individuali dalle aggressioni del potere pubblico e dagli abusi delle Autorità private? Il saggio si interroga su tre principali issue: 1) come assicurare a tutti l’eguaglianza formale nei diritti, in particolare... (segue)
Il contributo affronta, in chiave costituzionale, una serie di questioni dischiuse dal sapere neuroscientifico. In particolare, a finire sotto la lente di ingrandimento, saranno la concezione del sistema delle libertà costituzionali e gli aspetti cognitivi che determinano la fisiologica creatività... (segue)
Il saggio indaga l’impatto delle moderne neuroscienze sugli standard del processo penale e sulla «libertà morale della persona». In primo luogo, si premette la necessità di una analisi congiunta delle neuroscienze e del diritto («neurolaw») e si riporta la discussa emersione di un nuovo...(segue)
Tra le difficoltà di approccio ai sistemi di Intelligenza Artificiale, anche nel campo della cyber sicurezza, vi è la difficoltà nel comprendere il funzionamento di tali sistemi che appaiono delle vere e proprie black-box. Recentemente un nuovo settore di ricerca, denominato... (segue)
Nell'era digitale, le neurotecnologie promettono trasformazioni profonde nel modo in cui comprendiamo e navighiamo il nostro sé. Le ripercussioni sull'autonomia cognitiva e sulla percezione dei diritti sono più importanti dei diritti stessi: influenzando la nostra identità... (segue)
L’integrazione uomo-macchina viene analizzata attraverso una prospettiva interdisciplinare che coniuga criticamente scienze sociali, giuridiche e mediche. La cinematografia, anche grazie alla visione futura degli autori di fantascienza, aiuta nel comprendere i possibili rischi derivanti... (segue)
Lo studio tenta di fornire qualche risposta alla questione della necessità dei neuro-diritti... (segue)
La proposta di introdurre i neurodiritti come nuovi diritti umani costituisce il fulcro del dibattito etico... (segue)
Nel contributo si dà conto dell’origine e della diffusione in contesti divulgativi delle espressioni... (segue)
Il saggio analizza l’impatto delle neuroscienze sul negozio giuridico e i conseguenti profili rimediali... (segue)
Il contributo si pone come indagine preliminare su potenziali rischi cui le società per azioni... (segue)
La riflessione sui neurodiritti e la lettura degli articoli riguardanti l’argomento hanno favorito la riflessione... (segue)
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017