Log in or Create account

FOCUS - Osservatorio Emergenza Covid-19 N. 1 - 13/03/2020

Il diritto pubblico e l'emergenza Covid-19

Il COVID-19 è entrato prepotentemente nelle nostre vite, (s)travolgendo le nostre abitudini; le notizie, ma anche i provvedimenti si susseguono in queste ore in modo tumultuoso e la preoccupazione ed il senso di smarrimento sono grandi. La vicenda lascerà inevitabilmente degli strascichi e quando - speriamo il prima possibile - ne saremo usciti, sarà opportuno fare tesoro degli insegnamenti che avrà lasciato. Siamo, daltra parte, al cospetto della brutale” evidenza di quello che insegniamo quotidianamente ai nostri studenti nelle aule universitarie: i principi costituzionali stanno lassù in alto, ma pervadono tutto quanto c’è giù, in basso; non sono però “sospesi in aria”, piuttosto sono nellaria”; siamo abituati a darli per scontati, ma scontati non sono... (segue)

osservatorioemergenza@federalismi.it 

Gli effetti giuridici della pandemia del Coronavirus sulla condizione degli stranieri

Ogni malattia epidemica non ammette limiti al suo diffondersi ed anche il Coronavirus COVID-19 non ha ammesso limiti di persone, né di frontiere e si è diffusa nel mondo grazie ai contatti tra le persone e diventando in breve una pandemia dichiarata tale dall’Organizzazione mondiale della Sanità nel marzo 2020. Per contenere o impedire… (segue)

Il nemico invisibile. La battaglia contro il Covid-19 divisa tra Stato e Regioni

Il contributo si propone si esaminare la sequenza di provvedimenti normativi e amministrativi emanati per fronteggiare, a livello nazionale, l’emergenza epidemiologica da Covid-19. La malattia, originatasi nella città di Wuhan, capitale della provincia cinese di Hubei, si è diffusa in altri paesi, tra cui l’Italia, con rapidità tale da indurre... (segue)

La libertà di esercizio del culto cattolico in Italia in epoca di COVID-19. Una questione di diritto internazionale.

L’esigenza di contrastare il COVID-19 ha posto il Paese di fronte a un’inedita situazione di limitazione di alcune delle libertà fondamentali tutelate dalla Costituzione, anzitutto quella attinente la circolazione delle persone. Tali restrizioni hanno avuto un impatto diretto, fra l’altro, anche sulla partecipazione dei cittadini italiani… (segue)

I poteri necessitati al tempo della pandemia

I provvedimenti necessitati sono quelli “che hanno per presupposto un volgere di avvenimenti tale da potere far oggettivamente ritenere che un interesse pubblico sia esposto ad un pericolo di compromissione irreparabile per cui l’urgenza del provvedere raggiunge tale altezza da divenire necessità”. E se la “necessità” in ogni settore del diritto... (segue)

I rapporti tra ordinanze sanitarie regionali e atti statali normativi e regolamentari al tempo del Covid-19

Il problema del difficile rapporto tra il potere statale e, soprattutto, quello regionale non è nuovo, ma è balzato con prepotenza agli onori della cronaca da ultimo con l’esplosione dell’emergenza sanitaria da infezione portata dal virus Sars-CoV-2 che determina la malattia respiratoria nota come Covid-19; a fronte di una raffica di decreti legge… (segue)

La lingua dell’emergenza: le criticità linguistiche negli atti normativi finalizzati al contrasto al SARS CoV-2

Al mutare dei fenomeni, sociali, tecnici, ambientali, sanitari, si connettono invariabilmente trasformazioni del diritto, cambiamenti ora più tenui ora più radicali che finiscono per incidere sulle tradizionali categorie giuridiche. Uno degli indicatori privilegiati di questi cambiamenti, o di queste involuzioni, è senza dubbio alcuno la lingua… (segue)

Alcune riflessioni sui profili organizzativi ai tempi del coronavirus

Il nostro paese, dopo una prima fase di incertezza e superficialità, si è di colpo ritrovato sostanzialmente impreparato di fronte al ciclone scatenatosi in tempi brevissimi a causa della diffusione incontenibile del contagio da coronavirus. Mancando, nella maggior parte delle strutture, i piani di prevenzione, non avendo preso in dovuta… (segue)

Sulla udienza telematica

L’art. 3, comma 5, del D.L. 8 marzo 2020 n. 11 («Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria») aveva previsto l’udienza “mediante collegamenti da remoto”, espressione generica che comprende sia il collegamento… (segue)

Contraddittorio orale e bilanciamento presidenziale. Prime osservazioni sull’art. 4 del D.L. n. 28 del 2020

L’art. 4 del decreto-legge 30 aprile 2020 n. 28, entrato in vigore il 1 maggio scorso, presenta numerose e gravi criticità, vuoi testuali vuoi di sistema, evidenziate prontamente da Maria Alessandra Sandulli in un articolo a prima lettura apparso su «Federalismi» nella stessa data, intitolato «Un brutto risveglio? L’oralità “condizionata” del processo amministrativo»… (segue)

Il contraddittorio cartolare coatto tra interpretazione conforme a Costituzione e dubbi di legittimità

La situazione di emergenza internazionale dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal governo Italiano il 31 gennaio 2020 ha determinato l’adozione a pioggia di una serie di provvedimenti d’urgenza per far fronte alla conclamata epidemia. Tra i provvedimenti d’urgenza il c.d. decreto «Cura Italia», del 17 marzo 2020 n. 18, all’art. 84… (segue)

I diritti costituzionali di fronte all'emergenza Covid-19. Una prospettiva comparata. (aggiornato al 5/5/2020)

La reazione degli ordinamenti mondiali all’emergenza sanitaria derivata dal Covid-19 ha portato alla compressione e alla limitazione di molti diritti individuali e collettivi, per lo più garantiti a livello costituzionale. Il tentativo di arginare la pandemia... (segue)

La scuola: dal passato al futuro, attraverso il ponte sospeso dell'emergenza (COVID- 19)

La sospensione dell’attività scolastica, disposta sul territorio nazionale, non ha portato con sé la sospensione dell’attività di istruzione erogata in tutti i cicli scolastici, a partire dalla scuola dell’infanzia. È stata prevista la continuazione dell’insegnamento… (segue)

Libertà religiosa e libertà di culto ai tempi del Covid-19: una questione di bilanciamento

Ai tempi del Covid-19 le sorti della libertà religiosa, di cui è corollario imprescindibile la libertà di culto, sono legate in maniera indissolubile alla tematica del bilanciamento tra diritti fondamentali in competizione tra loro. In quest’ottica, articolerò… (segue)

Coronavirus, sorte del paese e… appalti a sorte

La pandemia provocata dal virus Covid19 inpochi mesi ha arrecato all’economia internazionale e della nostra Nazione danni così profondi che, secondo autorevoli economisti, neppure le due guerre mondiali e le crisi finanziarie del 1929 e del 2008 avevano provocato. Certo, il numero dei morti è stato di gran lunga inferiore rispetto… (segue)

Da Palazzo Spada un ragionevole no al 'contraddittorio cartolare coatto' in sede cautelare

Com’è noto, in virtù dell’originaria versione dell’art. 84, comma 5, del decreto legge n. 18 del 17 maggio scorso (c.d. «Cura Italia»), fino al 30 giugno 2020, la trattazione delle controversie, sia in sede cautelare che nel merito, avrebbe dovuto continuare a svolgersi «senza discussione orale, sulla base degli atti depositati». L’esclusione della discussione… (segue)

AGCM e tutela del consumatore ai tempi del Coronavirus

È evidente come il Coronavirus stia impattando profondamente e drammaticamente sulle nostre vite e, nel constatare come ciò si ripercuota anche sulla tutela dei consumatori, occorre farlo tenendo conto della particolarità ed eccezionalità… (segue)

L’art. 36, comma 3, del decreto legge n. 23/2020: la sospensione parziale dei termini processuali è giustificata? Verso una lettura ragionevole della norma

Intervenire adeguatamente e tempestivamente sulle regole processuali è sempre difficile. L’esperienza insegna che l’opzione zero (lasciare la disciplina immutata) è quasi sempre la scelta migliore. La dinamica concreta del processo consente spesso un adattamento equilibrato alle mutevoli situazioni. Le innovazioni legislative rischiano di creare… (segue)

Brevi riflessioni su valutazione scientifica del rischio e collaborazione pubblico-privato

L’imminente ed auspicato avvio della c.d. “fase 2” dell’emergenza pandemica che stiamo vivendo consente una prima riflessione critica su alcuni aspetti della magmatica normativa emergenziale prodotta, a vari livelli, nelle ultime settimane. In particolare, queste brevi riflessioni concernono due tematiche che, per differenti motivazioni… (segue)

Covid-19. Misure urgenti sui poteri speciali dello Stato nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni

A seguito delle misure emergenziali già introdotte per far fronte all’odierna crisi sanitaria, il Consiglio dei Ministri, considerata la “straordinaria necessità e urgenza di contenere gli effetti negativi che l'emergenza epidemiologica”, ha adottato il Decreto-Legge 8 aprile 2020, n. 23 in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali(segue)

L’abolizione (temporanea?) della fase orale nel processo amministrativo per l’emergenza sanitaria. Il Consiglio di Stato (ordinanze nn. 2358 e 2539 del 2020) riapre alla possibilità di discussione.

In ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, tra marzo ed aprile, sono state adottate diverse disposizioni che hanno (allo stato, provvisoriamente) riscritto alcune regole del processo amministrativo, prevedendo in tutto il territorio nazionale misure straordinarie. In particolare, un primo intervento è stato effettuato… (segue)

L’emissione dei Coronabond alla luce dei Trattati: una possibile base per il Recovery Fund?

L’attuale crisi sanitaria dovuta al diffondersi del COVID-19 genera a livello mondiale un’inevitabile situazione di rallentamento economico che, per quanto gestita nella maniera appropriata, sfocerà in una recessione di livelli perfino superiori a quella riconducibile… (segue)

Le deroghe costituzionali da parte dei decreti-legge

L’emergenza causata dal Coronavirus ha indotto il Governo ad introdurre un’alluvionale e, fisiologicamente, disorganica massa di atti normativi, che in ragione dell’aggravarsi e della diffusione dell’epidemia hanno inciso in modo sempre più penetrante e invasivo sui diritti, anche di rango costituzionale, riconosciuti ai cittadini… (segue)

L'impatto del coronavirus sulle concessioni relative alle mostre di beni culturali

L’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese dal mese di febbraio 2020 ci sta costringendo ad un cambio di abitudini e di stili di vita a tutti noto. Meno esplorato, invece, è l’impatto che tale emergenza sta provocando anche su di una serie di rapporti… (segue)

Le peculiarità del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e del suo rito nella gestione dell'attività nel corso dell'emergenza Covid-19

Come noto, l'improvvisa ed imprevedibile emergenza per la diffusione del Covid-19 ha comportato una serie di conseguenze rilevanti nella organizzazione delle attività in cui si estrinseca la vita produttiva e sociale del paese. Anche il sistema giustizia è stato investito da questo “tsunami” ed ha dovuto adottare immediati… (segue)

Il processo amministrativo ai tempi della pandemia

La pandemia da Covid19 ha comportato anche in Italia la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, con la conseguente previsione legislativa di un ampio strumentario di possibili restrizioni dei diritti e libertà individuali e collettivi, in funzione della salvaguardia del bene primario della vita umana e della salute individuale e collettiva… (segue)

Diritto dell’emergenza e giustizia nell'amministrazione. No a false semplificazioni e a false riforme.

’emergenza Covid 19 sta avendo due importanti implicazioni per la giustizia amministrativa: da un lato, viene invocata come pretesto per ripensare il ruolo del giudice amministrativo nel sistema di giustizia amministrativa disegnato dalla Costituzione; dall’altro, ha riservato al processo amministrativo un trattamento... (segue)

Nei giudizi amministrativi la nuova sospensione dei termini è 'riservata' alle azioni. Con postilla per una proposta di possibile soluzione

L’ultimo decreto-legge dell’emergenza Covid-19 (“d.l. credito” 8 aprile 2020 n. 23, pubblicato sulla G.U. del 9 aprile) ha inferto un duro colpo alla giustizia amministrativa. Si legge infatti all’art. 36, comma 3, che “nei giudizi disciplinati dal codice del processo amministrativo sono ulteriormente sospesi, dal 16 aprile al 3 maggio inclusi... (segue)

L’epidemia di Covid-19, la libertà di culto ed i rapporti Stato-Chiesa

L’epidemia di COVID-19 che sta colpendo l’Italia ed il mondo intero ha stravolto in un brevissimo lasso di tempo le nostre vite e sta mettendo a dura prova la tenuta del nostro sistema democratico. A tal proposito molteplici sono gli interventi, in particolar modo degli studiosi di diritto costituzionale, che iniziano a commentare le numerose questioni… (segue)

La gestione dell’emergenza conseguente alla pandemia da Covid-19 con particolare riguardo alle criticità evidenziatesi nella governance dei dispositivi medici. Profili giuridici e spunti evolutivi

Uno degli aspetti che sta destando maggiori preoccupazioni nella gestione della pandemia da Covid-19 è quello relativo alla mancata disponibilità e al difficoltoso reperimento di strumenti ritenuti basilari nell’approntamento delle cure ai pazienti, quali le mascherine e i kit protettivi per gli operatori sanitari e i ventilatori polmonari… (segue)

Cosa significa fake-news? (Un concetto non chiaro e il rischio di far peggio)

“Una celebre università nel Maryland tiene la contabilità degli effetti del virus. Quotidianamente aggiorna le ‘macabre’tabelle. È importante farlo e si avvale dei dati ufficiali che son forniti dagli enti pubblici autorizzati in ogni Stato. So far, so good. È lecita una forma di perplessità sui numeri che si leggono? Francamente, alcuni paiono inverosimilmente… (segue)

Ordinanze sindacali e annullamento prefettizio ai tempi del Covid-19

Il saggio, prendendo in esame una ordinanza dei Sindaci dell’isola d’Ischia e il relativo annullamento del Prefetto, si propone di sottolineare l’importanza del principio di leale collaborazione soprattutto in un periodo di emergenza nazionale... (segue)

Le prime risposte economico-finanziarie (di Italia e Unione europea) all'emergenza Covid-19

The coronavirus pandemic is a human tragedy of potentially biblical proportions”. Con queste parole Mario Draghi apre un articolo sul Financial Times nel quale delinea alcune delle conseguenze economico-finanziarie della pandemia e alcune delle risposte che potrà dare l’Unione europea. L’emergenza Covid-19, infatti, oltre ad investire… (segue)

Gli appalti pubblici al tempo della pandemia

Il 31 gennaio con la Delibera del Consiglio dei Ministri è stato dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. Ciò a seguito della dichiarazione di emergenza internazionale di salute pubblica per il coronavirus (PHEIC) dell’Organizzazione mondiale… (segue)

Sul regime del lockdown in Italia (note sul decreto legge n. 19 del 25 marzo 2020)

La situazione di emergenza vissuta in Italia sin dal mese di febbraio del 2020 a causa dell’epidemia da Covid-19 ha richiamato in primo piano l’istituto delle ordinanze di necessità, contingibili e urgenti, altrimenti dette ordinanze “libere”. Dopo una prima serie di interventi urgenti nella forma di altrettanti Decreti del Presidente del Consiglio di Ministri… (segue)

Sulla decisione di prevedere una tutela cautelare monocratica ex officio nell'emergenza epidemiologica da Covid-19: chi? come? ma soprattutto, perché?

Com’è stato notato da uno dei primi commentatori, l’art. 84 del decreto legge n. 18 del 17 maggio scorso (c.d. «Cura Italia») «ha stravolto canonici istituti processuali». Lo «stravolgimento» al quale vogliamo dedicare qualche breve riflessione è quello consistente nella «[t]rasposizione ex lege dello strumento decisionale monocratico… (segue)

Il sostegno alla liquidità delle PMI da parte del sistema bancario ai tempi del coronavirus

Lo scritto analizza le principali disposizioni contenute nel D. L. n. 18 del 17 marzo 2020 riguardo al sostegno finanziario alle PMI da parte del sistema bancario... (segue)

Alcune considerazioni sulla 'stratificazione' delle previsioni di sospensione dei termini procedimentali.

Le misure adottate per il contenimento dell’emergenza hanno reso necessaria l’adozione di disposizioni cautelari da parte del legislatore miranti, da un lato, a prorogare al 15 giugno 2020 “l’efficacia di tutti i certificati, attestati, permessi concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio... (segue)

Il coronavirus e la rivolta nelle carceri italiane

Il Governo ha da poco approvato il decreto che ha blindato il Paese “Italia”, estendendo la zona a rischio a tutte le Regioni italiane per tutelare la salute dei cittadini, gravemente messa a repentaglio dal coronavirus COVID-19. L’epidemia si sta diffondendo molto rapidamente, contagiando la popolazione presente nelle zone “rosse”… (segue)

Covid-19. Le Raccomandazioni di etica clinica della SIAARTI. Profili di interesse costituzionale.

Il contributo intende fornire elementi utili alla discussione nell’ambito dell’area tematica relativa ai rapporti tra comunità scientifica, decisione politica e diritto all’informazione. In particolare, esso propone di analizzare i profili di interesse costituzionale sottesi alla larga eco mediatica suscitata dalla pubblicazione, da parte della SIAARTI… (segue)

Sugli effetti pratici dell’applicazione dell’art. 84 d.l. n. 18 del 2020 in tema di tutela cautelare: l’incertezza del Consiglio di Stato sull’appellabilità dei decreti monocratici.

In attesa di leggere gli esiti dei primi monitoraggi sui decreti monocratici resi dal Consiglio di Stato in applicazione del nuovo art. 84 d.l. n. 18 del 2020, si segnalano due decreti (n. 1343 del 23 marzo , est. il pres. Montedoro e 1553 del 30 marzo, est. il pres. Frattini) resi su appello su precedente decreto monocratico di primo grado… (segue)

La politica del tracciamento dei contatti e dei test per covid-19 alla luce delle ultime direttive OMS: nessun ostacolo giuridico impedisce di utilizzare il 'modello coreano' anche in Italia

Questo breve scritto vuole tentare di offrire una chiave di lettura, dal punto di vista del giurista, di due tematiche tra loro strettamente connesse e molto dibattute a livello scientifico e politico: la politica dei test per covid 19 e l’uso di strumenti di intelligenza artificiale per concretizzare per sistema di sorveglianza attiva… (segue)

La riorganizzazione della giustizia civile al tempo del COVID. Commento alle misure introdotte dal decreto legge n. 18 del 2020

La giustizia civile ha dovuto rapidamente riorganizzarsi per attuare il principio di ordine pubblico del distanziamento sociale quale strumento principale di tutela del diritto alla vita delle persone. I decreti legge n. 9, 11 e 18 del 2020 hanno introdotto misure di carattere temporaneo, modulate sulla sospensione dei termini per l’espletamento... (segue)

Procedimento amministrativo e Covid-19. Primissime considerazioni sulla sospensione dei termini procedimentali e sulla conservazione dell’efficacia degli atti amministrativi in scadenza nell'art. 103

Con il d.l. 8 marzo 2020, n. 11, il legislatore ha disposto misure straordinarie e urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi dell’espandersi del virus sullo svolgimento dell’attività giudiziaria. Con specifico riferimento alla giustizia amministrativa, in deroga alla disciplina ordinaria… (segue)

Brevissime considerazioni sulla sospensione dei termini relativi ai procedimenti sui ricorsi amministrativi (tra gli artt. 84 e 103 del d.l. n. 18 del 2020)

Nel tourbillon di riflessioni, linee applicative e commenti sulle nuove regole dell’emergenza per il “processo” amministrativo (su cui v. già i due contributi di F. Francario e i tre commenti di M. A. Sandulli, pubblicati su questo Osservatorio e nella relativa sezione Documentazione), sembra essersi persa di vista una questione importante: gli effetti del d.l. 18/2020… (segue)

Europa, coronavirus e Italia

Vorrei provare in questo breve intervento a rispondere ad alcune domande sul rapporto tra Unione Europea e Italia in questo primo periodo di crisi provocato dalla pandemia del coronavirus. A. Cosa ha fatto l'Europa per aiutare l'Italia, così come gli altri Stati…. (segue)

I diritti al tempo del coronavirus. Un dialogo

L’idea di questo dialogo ci è venuta nel primo giorno in cui le università e le scuole italiane sono state chiuse, per effetto di un provvedimento del governo motivato dall’ “emergenza Covid -19” e volto a rallentare e distanziare i “contatti sociali” ― come ci è stato spiegato… (segue)

Le tecnologie al servizio della tutela della vita e della salute e della democrazia. Una sfida possibile.

Le situazioni di emergenza generano inevitabilmente e comprensibilmente strumenti emergenziali. Ne abbiamo, di questi tempi, riprove continue: sul terreno del diritto (ordinanze di diverse autorità anche territoriali in corsa frenetica contro un nemico invisibile)... (segue)

L’emergenza Coronavirus e la “cura” per la giustizia amministrativa. Le nuove disposizioni straordinarie per il processo amministrativo

Il d.l. 17 marzo 2020 n. 18 prevede misure straordinarie e urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria. Con specifico riferimento al processo amministrativo, in deroga... (segue)

''Riserva di legge'' e ''principio di legalità'' in tempo di emergenza nazionale

L’articolo prende in esame, criticandone le modalità e senza ingerirsi nel merito, la normativa di emergenza anti «coronavirus» adottata dal Governo, con particolare riferimento all’abuso di decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e al non sufficiente uso di decreti legge... (segue)

Covid-19. Una prima lettura dei provvedimenti adottati dal Governo

Il contagio da coronavirus rappresenta una emergenza nazionale senza precedenti nella storia della Repubblica. Le nostre istituzioni hanno reagito utilizzando in rapida successione, e con un crescendo di intensità collegato all’aggravarsi del contagio, una pluralità di… (segue)

Libertà dalla paura. Verso nuove forme di libertà per le collettività?

Lo scritto esamina le espressioni di sintesi della ‘libertà dalla paura’, ‘libertà dal bisogno’ e ‘libertà dall’ignoranza’ per verificare se questi concetti, ormai dimenticati dopo il successo degli anni che seguirono il secondo conflitto mondiale, siano oggi attuali nel concreto... (segue)

Il Covid-19, lo Stato di diritto, la pietas di Enea

Di fronte a quello che sta capitando in questi convulsi e incerti giorni, un senso di profondo smarrimento ci pervade, difficilmente esprimibile. Viene alla mente l’esergo de La peste di Camus, tratto da Daniel Defoe: “E’ ragionevole descrivere una sorta d’imprigionamento… (segue)

La lotta contro il coronavirus e il volto solidaristico del diritto alla salute

Le recenti misure introdotte dal d.l. 23 febbraio 2020, n. 6, conv. con mod. nella l. 5 marzo 2020, n. 13 e quelle, via via più stringenti, disposte dai d.P.C.M. del 1° marzo 2020, del 4 marzo 2020, dell’8 marzo 2020 e, per l’intero territorio nazionale, dal d.P.C.M. del 9 marzo 2020…. (segue)

L’emergenza Coronavirus e le misure straordinarie per il processo amministrativo

Il d.l. 8 marzo 2020 n. 11 prevede misure straordinarie e urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria. Con specifico riferimento al processo amministrativo, in deroga alla disciplina... (segue)

Execution time: 100 ms - Your address is 18.207.160.209
Software Tour Operator