GIURISPRUDENZA
ITALIA » UFFICIO ELETTORALE CENTRALE NAZIONALE »
ITALIA » CORTE COSTITUZIONALE »
ITALIA » CORTE DI CASSAZIONE »
-
Ordinanza n. 1895/2024, Illegittima la clausola contrattuale con la quale, in ipotesi di nomina di nuovo Direttore Generale, il rapporto con il Direttore sanitario si sciolga automaticamente
-
Sentenza n. 8114/2022, Sull'applicazione del criterio civilistico del 'più probabile che non' nella verifica del nesso causale tra condotta omissiva del sanitario e fatto dannoso
-
Ordinanza n. 200/2021, Sulla responsabilità medica in caso di omesso ricovero e mancata sottoposizione ad accertamenti diagnostici
-
Sentenza n. 19151/2018, in tema di causalità, fattori naturali e comportamento imputabile all'uomo
-
Sentenza n. 2369/2017, Il consenso informato e la prova del nesso causale nell'azione di risarcimento del danno alla salute
-
Sentenza n. 27120/2017, Sulla fase di verifica e di valutazione ex art. 15, comma 5, D.lgs. n. 502 del 1992
ITALIA » CONSIGLIO DI STATO »
ITALIA » TAR »
-
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sentenza n. 241/2024, Sull’inserimento del prodotto destinato a fini medici speciali nel Registro Nazionale degli AMFS quale requisito essenziale ai fini della partecipazione ad una gara
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 17553/2023, Rimessa alla Consulta la legittimità costituzionale della normativa sul c.d. payback per l’acquisto dei dispositivi medici
-
TAR LOMBARDIA, Sentenza n. 773/2023, Il sistema di pre-analitica non necessita della marcatura CE-IVD
-
TAR CAMPANIA, Sentenza n. 2986/2022, Questione di legittimità costituzionale di una norma della Regione Puglia che pone un limite alle autorizzazioni di RSA prevedendo una sola struttura per Distretto.
-
TAR LAZIO, Decreto n. 7394/2021, Sull’obbligo vaccinale del personale scolastico
-
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sentenza n. 276/2021, sulla sospensione dell'esercizio della professione di infermiera per non aver effettuato il vaccino da Covid-19
-
TAR CALABRIA, Sentenza n. 999/2021, Il TAR ribadisce l’esclusività della zona farmaceutica e l’ancoraggio, in sede di revisione della pianta organica, al criterio certo della popolazione residente
-
TAR Sentenza n. 2020/2019, Sull’inerzia del Comune e della Regione nel provvedere sull'autorizzazione alla realizzazione di una struttura sanitaria
-
TAR CALABRIA, Sentenza n. 537/2018, Diniego di accreditamento e onere motivazionale in caso di mutamento del fabbisogno in precedenza stimato.
-
TAR UMBRIA, Sentenza n. 98/2018, Chiusura del pronto soccorso di un presidio ospedaliero in “zona disagiata”: applicazione del D.M. n. 70/2015
-
TAR PUGLIA, Sentenza n. 2/2017, L'accesso a cartelle cliniche da parte di terze persone
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 12729/2014, in tema di attività sanitaria esercitata sine titulo
ITALIA » TRIBUNALE »
EUROPA » CORTE DI GIUSTIZIA »
EUROPA » CORTE DEI DIRITTI DELL'UOMO »
ALTRI PAESI » - »
ITALIA » CORTE COSTITUZIONALE » AMBIENTE
ITALIA » TAR » GIURISDIZIONE E NORME PROCESSUALI
ITALIA » CORTE COSTITUZIONALE » ORDINAMENTO CIVILE E PENALE
ITALIA » CORTE DI CASSAZIONE » ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA
ITALIA » UFFICIO ELETTORALE CENTRALE NAZIONALE » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
ITALIA » CORTE COSTITUZIONALE » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
-
Sentenza n. 141/2024, I vincoli di spesa in materia sanitaria non si applicano agli enti ad autonomia speciale non sottoposti a piano di rientro e che provvedano integralmente al finanziamento del proprio sistema sanitario
-
Sentenza n. 181/2023, Illegittima la negazione dell’indennizzo in caso di danno permanente all’integrità psico-fisica derivante da vaccino non obbligatorio, ma raccomandato dalle autorità sanitarie
-
Sentenza n. 176/2023, sulla legittimità di alcune norme abruzzesi in tema di sostegno psicologico a malati oncologici e contributi una tantum per prevenzione covid
-
Sentenza n. 124/2023, È legittima la legge regionale che riconosce una priorità di scelta in fase di trasferimento ai medici di medicina generale che hanno accettato e svolto incarichi in zone rurali
-
Sentenza n. 112/2023, sulla proroga della possibilità di indire procedure concorsuali per assumere medici privi di specializzazione
-
Sentenza n. 26/2023, Il principio 'simul stabunt simul cadent' nel rapporto tra direttore sanitario e direttore amministrativo
-
Sentenza n. 32/2023, Rapporto tra autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie
-
Sentenza n. 35/2023, L’indennizzo del danno derivante da vaccino: la Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, della legge 25 febbraio 1992 n. 210 sulla decorrenza dei termini
-
Sentenza n. 256/2022, In materia di cure per le allergopatie, la Corte costituzionale rammenta che le Regioni possono prevedere livelli ulteriori di tutela a condizione che non siano soggette a piano di rientro
-
Sentenza n. 242/2022, Gli ESOMA possono essere erogati gratuitamente anche dalle Regioni in piano di rientro, purché alle condizioni stabilite dai LEA attualmente vigenti
-
Sentenza n. 233/2022, I principi contabili sul c.d. perimetro sanitario garantiscono le risorse per erogare i livelli essenziali delle prestazioni
-
Sentenza n. 228/2022, Sproporzionato il blocco per quattro anni delle azioni esecutive e dei pignoramenti nei confronti delle aziende sanitarie della Regione Calabria
-
Sentenza n. 171/2022, La Corte costituzionale ribadisce la differenza tra farmacie e parafarmacie: non è incostituzionale che il legislatore consenta solo alle prime la somministrazione di tamponi con rilievo pubblicistico
-
Sentenza n. 50/2022, Sull’inammissibilità della richiesta di referendum popolare relativa all’abrogazione parziale dell’art. 579 c.p.
-
Sentenza n. 236/2021, Sull’incostituzionalità della proroga del divieto di azioni esecutive nei confronti degli enti sanitari durante l’emergenza sanitaria
-
Sentenza n. 217/2020, Nelle Regioni sottoposte a piano di rientro per disavanzo sanitario la leale collaborazione viaggia a doppio senso
-
Sentenza n. 209/2020, Il coordinamento-contenimento dello Stato vieta alle Regioni in piano di rientro di stanziare incrementi dei fondi sanitari regionali per erogare prestazioni ulteriori rispetto ai Lea
-
Sentenza n. 152/2020, La misura della c.d. pensione di inabilità deve essere adeguata al soddisfacimento delle esigenze primarie di vita
-
Sentenza n. 157/2020, Legittime le norme in materia di armonizzazione che dettano un regime contabile speciale per gli enti del SSN alla luce delle finalità che essi perseguono
-
Sentenza n. 130/2020, Il coordinamento-contenimento dello Stato vieta alle Regioni in piano di rientro di stanziare incrementi dei fondi sanitari regionali per erogare prestazioni ulteriori rispetto ai Lea
-
Sentenza n. 118/2020, La Corte costituzionale, confermando il proprio orientamento, riconosce che spetta il diritto all’indennizzo anche per le vaccinazioni non obbligatorie ma raccomandate
-
Sentenza n. 11/2020, Non sussiste incompatibilità tra lo svolgimento di attività di lavoro e la partecipazione, come mero socio di capitale, alla compagine di una società titolare di farmacia.
-
Sentenza n. 144/2019, Il potere dell’amministratore di sostegno di esprimere il consenso informato ai trattamenti sanitari di sostegno vitale trova fondamento esclusivo nell'atto di nomina (Corte cost., 144/2019)
-
Sentenza n. 249/2018, Le strutture di supporto alle scuole di specializzazione regionale devono necessariamente essere accreditate e convenzionate con il Servizio sanitario regionale
-
Sentenza n. 241/2018, Graduatorie dei concorsi pubblici banditi dalle ASL regionali: legittima l’estensione della validità da parte delle Autonomie speciali che finanziano integralmente la spesa sanitaria territoriale
-
Sentenza n. 247/2018, Alcune disposizioni della legge regionale Molise n. 16/2017 interferiscono illegittimamente con il mandato commissariale
-
Sentenza n. 199/2018, Riorganizzazione della rete territoriale e ospedaliera in favore per i disturbi del neurosviluppo e le patologie neuropsichiatriche
-
Sentenza n. 185/2018, Terzo settore: il 'volontariato' non costituisce una materia a sé stante
-
Sentenza n. 172/2018, Minori in affido familiare: legittima l’esenzione dal ticket disposta dalla Regione Siciliana
-
Sentenza n. 5/2018, in tema di Sanità pubblica, Decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante 'Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale'.
-
Sentenza n. 125/2015, in tema di riduzione delle spese sanitarie per l'acquisto di beni e servizi
-
Sentenza n. 78 Legittimo il coordinamento dello Stato che valorizza l’autonomia dei soggetti coordinati, per garantire puntualità dei pagamenti da parte degli enti del SSN
ITALIA » CORTE D'APPELLO » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
ITALIA » CORTE DI CASSAZIONE » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
-
Sentenza n. 18384/2024, Onere probatorio a carico del paziente in caso di somministrazione di sangue infetto
-
Sentenza n. 17785/2024, Decesso del paziente e morte del familiare. Diritto al risarcimento del danno iure hereditatis inerente al danno iure proprio da perdita del rapporto parentale
-
Sentenza n. 17649/2024, Generica sofferenza non risarcibile
-
Sentenza n. 14846/2024, L’azienda sanitaria e il medico di base: responsabilità della struttura e surrogazione dell’assicuratore
-
Sentenza n. 13375/2024, Sul dovere di monitoraggio del medico anche nella fase post-operatoria
-
Ordinanza n. 8640/2024, Mancata acquisizione e presunzione del consenso informato
-
Ordinanza n. 5048/2024, Il giudice può imporre al datore di lavoro pubblico l’assunzione del lavoratore disabile iscritto nelle liste di avviamento obbligatorio
-
Sentenza n. 35056/2023, Il dirigente medico assunto a tempo indeterminato in regime di esclusività è titolare di un diritto soggettivo allo svolgimento dell'attività libero professionale intramuraria
-
Sentenza n. 34435/2023, Risarcibilità della lesione del diritto all’autodeterminazione
-
Sentenza n. 31058/2023, Irrilevanti le condizioni di comorbilità del paziente ai fini della determinazione responsabilità dei sanitari
-
Sentenza n. 30032/2023, Sulla risarcibilità del danno da lesione del diritto all’autodeterminazione del paziente in caso di consenso presunto e danno iatrogeno
-
Sentenza n. 28417/2023, La comunicazione a terzi dell’esigenza di un trattamento sanitario configura una condotta di trattamento del dato sanitario, eventualmente sanzionabile previa valutazione di tutte le circostanze
-
Sentenza n. 26851/2023, Criteri di accertamento e liquidazione del danno nelle ipotesi di perdita della vita e di perdita di chance di sopravvivenza per evento dannoso riconducibile a condotta umana e causa naturale
-
Sentenza n. 25910/2023, Il danno da perdita di chance per le conseguenze negative dell’intervento di chirurgia estetica
-
Sentenza n. 7117/2023, Profili di risarcibilità nella Dirigenza sanitaria: il demansionamento e l’onere probatorio per le tipologie di danno non patrimoniale
-
Sentenza n. 6386/2023, Sulla responsabilità della struttura sanitaria in caso di infezioni nosocomiali
-
Sentenza n. 6008/2023, Risarcimento danno biologico per superlavoro del medico: violazione dell’obbligo di sicurezza e riparto dell’onere della prova
-
Sentenza n. 5380/2023, responsabilità autonoma e diretta della struttura ospedaliera, pur in assenza dei presupposti per il riconoscimento della responsabilità del medico,in presenza di danni riconducibili all’inadempimento
-
Sentenza n. 3643/2023, Per il conferimento dell’incarico di specialista ambulatoriale dell’A.S.L. non vale il divieto in forza del quale le P.A. non possono attribuire incarichi a soggetti in quiescienza
-
Sentenza n. 509/2023, Sulle condizioni al ricorrere delle quali è possibile intervenire con Trattamento Sanitario Obbligatorio a prescindere dal consenso informato del paziente
-
Sentenza n. 31136/2022, Sul risarcimento del danno da perdita di chance di guarigione
-
Sentenza n. 28144/2022, Il diritto dell'invalido ad accedere nelle zone a traffico limitato è incondizionato e non limitabile per esigenze di controllo automatizzato degli accessi
-
Sentenza n. 26811/2022, Limiti del giudicato penale nel giudizio di responsabilità civile
-
Sentenza n. 26209/2022, Rispetto del dissenso
-
Ordinanza n. 39084/2021, Sull’assenza del consenso informato al differimento di un intervento
-
Ordinanza n. 12593/2021, Sulla risarcibilità del danno biologico nel caso di violazione del dovere di informazione da parte del medico
-
Ordinanza n. 10592/2021, Sull’onere della prova nel caso di contestata infezione nosocomiale da emotrasfusione
-
Sentenza n. 29469/2020, Sul consenso all’emotrasfusione di un paziente Testimone di Geova
-
Sentenza n. 51479/2020, in tema di mancata prescrizione di un'indagine diagnostica di routine
-
Ordinanza n. 9987/2020, Deficit informativo del paziente e onere probatorio
-
Sentenza n. 29498/2019, L’incompletezza della cartella clinica rileva in via presuntiva ai fini dell’accertamento della responsabilità del medico solo al ricorrere di ulteriori circostanze.
-
Sentenza n. 25101/2019, Diritto del disabile alla pari opportunità nella fruizione del servizio scolastico
-
Ordinanza n. 21939/2019, Contagio Epatite C. Il principio di vicinanza della prova non può essere invocato per ribaltare sull'avversario l'onere probatorio.
-
Sentenza n. 12617/2019, La responsabilità del Ministero per i danni conseguenti alle infezioni da emotrasfusioni è extracontrattuale (Corte di Cassazione civile, sez. VI, 18 giugno 2019, n. 16217)
-
Sentenza n. 14774/2019, Distinzione tra prestazione socio-assistenziale e sanitaria. L’attività di rilievo sanitario è di competenza del Servizio Sanitario Nazionale. (Cassazione Civile, sezione III, n. 14774 del 30/05/2019)
-
Sentenza n. 12998/2019, Esito dell’intervento irrilevante se viene violato il diritto all'autodeterminazione (Cassazione Civile, sezione I, Ordinanza n. 12998 del 15/05/2019)
-
Sentenza n. 10423/2019, Esito dell’intervento irrilevante se viene violato il diritto all'autodeterminazione
-
Sentenza n. 10424/2019, l diritto al risarcimento del danno nel caso di ritardata diagnosi di una malattia ad esito certamente infausto
-
Sentenza n. 5487/2019, Accertamento del nesso causale attraverso una ricostruzione non atomistica della complessiva condotta omissiva della struttura sanitaria
-
Sentenza n. 27449/2018, Malfunzionamento dei macchinari e responsabilità medica
-
Sentenza n. 26726/2018, Legittimazione passiva nell'azione di risarcimento del danno per omessa prestazione avente ad oggetto il 'consenso informato'
-
Ordinanza n. 23763/2018, Prestazioni INPS al cittadino disabile extracomunitario
-
Sentenza n. 19199/2018, La prova del nesso causale nell’azione di risarcimento del danno per omessa prestazione avente ad oggetto il 'consenso informato'
-
Sentenza n. 18567/2018, in tema di responsabilità per conservazione della cartella clinica
-
Sentenza n. 9179/2018, Sulla lesione del diritto ad autodeterminarsi e sui suoi rapporti con la lesione del diritto alla salute
-
Sentenza n. 7248/2018, L'autonoma rilevanza risarcitoria della mancata prestazione del consenso da parte del paziente
-
Sentenza n. 7260/2018, Il diritto all'autodeterminazione nel caso di errore diagnostico
-
Sentenza n. 3004/2018, Parto anonimo e diritto di accesso alle informazioni identitarie
-
Sentenza n. 2060/2018, in tema di responsabilità del medico secondo aiuto presente in équipe
-
Sentenza n. 9251/2017, in tema di responsabilità del medico per omessa diagnosi di malformazione
-
Sentenza n. 243/2017, in tema di responsabilità in caso di mancata prescrizione dell'amiocentesi
-
Sentenza n. 55134/2016, in tema di consegna di farmaci in assenza di prescrizione
-
Sentenza n. 16067/2016, in tema di rimborso dei farmaci non ricompresi nel prontuario farmaceutico
-
Sentenza n. 3893/2016, in tema di condotta medica lesiva del paziente
-
Sentenza n. 1519/2016, in tema di case di cura accreditate
-
Ordinanza n. 17586/2015, in tema di risarcimento danni chiesto a seguito di annullamento di un atto amministrativo
-
Sentenza n. 15138/2015, in tema di rettificazione del sesso
-
Sentenza n. 7279/2015, in tema di diritto alla salute e principio di efficacia ed appropriatezza della terapia
-
Sentenza n. 7279/2015, in tema di primato del diritto alla salute sulla discrezionalità amministrativa
-
Ordinanza n. 26938/2014, Sulla giurisdizione in tema di provvedimento di mancata conferma dell’incarico di direttore generale
ITALIA » CONSIGLIO DI STATO » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
-
Sentenza n. 7089/2024, L’inclusione scolastica in favore dei minori disabili incontra il limite delle risorse economiche disponibili del Comune
-
Sentenza n. 7060/2024, Sulla stabilizzazione del personale precario di cui all’art. 20, commi 1 e 2, del D. Lgs. n.75/2017
-
Sentenza n. 4329/2024, Sull’eliminazione delle barriere architettoniche all’interno di un edificio storico vincolato
-
Sentenza n. 8431/2023, Sulle distanze minime come criterio per l’autorizzazione all’apertura di sede farmaceutica
-
Sentenza n. 7947/2023, Le attività coerenti con le prestazioni oggetto della procedura di gara
-
Sentenza n. 4715/2023, Sono legittime le c.d. clausola di salvaguardia relative ai tetti di spesa e contenute negli accordi contrattuali stipulati tra Azienda sanitaria ed erogatore privato
-
Sentenza n. 4473/2023, Integrazione istruzione scolastica – Scuole statali e non
-
Sentenza n. 4264/2023, È illegittima la procedura di autorizzazione dei trattamenti sanitari in strutture situate fuori Regione che preveda una valutazione 'caso per caso'
-
Sentenza n. 2583/2023, Dubbi di compatibilità costituzionale della 'legge di sanatoria' degli effetti dei criteri CIPE di determinazione dei prezzi dei medicinali
-
Sentenza n. 131/2023, on è possibile compensare il disavanzo della spesa farmaceutica diretta con l’eventuale avanzo della spesa farmaceutica convenzionata: tra le due modalità vi sono differenze formali e sostanziali
-
Sentenza n. 135/2023, Sulla partecipazione procedimentale alla determinazione del ripiano della spesa farmaceutica
-
Sentenza n. 9455/2022, Legittime le clausole di salvaguardia imposte contrattualmente ai privati accreditati che operano in Regioni sottoposte a Piano di rientro per il disavanzo sanitario
-
Sentenza n. 8434/2022, Inadempienza obbligo vaccinale e sospensione dall’abilitazione. Giurisdizione G.A.
-
Sentenza n. 5/2022, Sul regime di incompatibilità con la gestione di farmacie private dell’esercizio della professione medica da parte di società.
-
Sentenza n. 8454/2021, Sui requisiti della certificazione per l’esonero dall’obbligo vaccinale
-
Sentenza n. 6401/2021, Sull’obbligo vaccinale del personale sanitario
-
Sentenza n. 7045/2021, È legittimo l’obbligo vaccinale imposto agli operatori sanitari dall’art. 4. d.l. 44/2021
-
Sentenza n. 5591/2021, Sussiste la legittimazione ad agire e l’interesse a ricorrere dell’operatore privato a impugnare l’autorizzazione all’apertura di una struttura sanitaria rilasciata a terzi
-
Sentenza n. 1574/2021, Personale sanitario con rapporto di lavoro di dipendenza regolato dal CCNL come requisito per il rilascio dell’accreditamento: dubbi di compatibilità costituzionale della l.r. Lazio.
-
Sentenza n. 1409/2021, Incompatibilità con il diritto UE della prelazione incondizionata ai dipendenti della farmacia comunale rispetto al relativo trasferimento e modulazione degli effetti della sentenza di annullamento
-
Sentenza n. 1043/2021, Il fabbisogno regionale, potenzialmente immutato per lungo tempo, non è condizione necessaria e sufficiente per congelare gli accreditamenti già concessi e precludere l’indizione di nuovi bandi
-
Sentenza n. 536/2021, Alla CGUE il convenzionamento per l’affidamento dei servizi di trasporto sanitario con le sole organizzazioni di volontariato
-
Sentenza n. 8370/2020, Accordo-quadro multioperatore per la fornitura di medicinali a base di adalimumab: i farmaci 'inclusi' sono tutti i farmaci 'biosimilari'
-
Sentenza n. 7097/2020, Il Consiglio di Stato sospende in via cautelare il provvedimento AIFA di sospensione dell’utilizzo dell'Idrossiclorichina
-
Sentenza n. 7343/2020, È illegittima la delibera che prevede una disciplina differente per la procreazione medicalmente assistita (PMA) eterologa, a carico del Servizio sanitario regionale, rispetto a quella omologa.
-
Sentenza n. 7130/2020, E’ legittima la restrizione della concorrenza se il requisito richiesto dalla lex specialis risulta proporzionato e ragionevole rispetto alle esigenze della stazione appaltante.
-
Sentenza n. 6750/2020, Il Consiglio di Stato afferma che, in caso di revisione puntuale e specifica della pianta organica delle farmacie riguardante solo una porzione del territorio comunale, il Comune ha un obbligo di moti
-
Sentenza n. 6371/2020, Il provvedimento di diniego pronunciato a fronte di un’istanza per la prosecuzione di cure all’estero rientra nella giurisdizione del g.a.
-
Sentenza n. 4634/2020, Il Consiglio di Stato afferma che sussiste in ogni caso l’incompatibilità tra lo svolgimento di un rapporto di lavoro subordinato e la qualità di socio di una società titolare di farmacia
-
Sentenza n. 887/2020, La peculiarità dell’atto di nomina del direttore generale dell’Azienda sanitaria attribuisce al g.a. la giurisdizione sulla relativa impugnazione
-
Sentenza n. 6658/2019, La certificazione CE deve essere posseduta dai concorrenti al momento della presentazione delle offerte, ovvero entro il termine previsto per la presentazione delle offerte
-
Sentenza n. 6355/2019, Il numero dei parti all'anno quale principale criterio per l’accorpamento dei reparti ostetricia/ginecologia.
-
Sentenza n. 5617/2019, in tema di revisione periodica dei principi in tema di della pianta organica delle farmacie (Cons. Stato, Sez. III, 7 agosto 2019, n. 5617)
-
Sentenza n. 4990/2019, sulla conferma della sanzione AGCM nel caso Avastin-Lucentis (Cons. Stato, sez. VI., sent. 19 luglio 2019, n. 4990)
-
Sentenza n. 4967/2019, sulla legittimità dell’inserimento dell’Avastin per applicazioni off-label nella c.d. lista 648 (Cons. Stato, sez. III., sent. 15 luglio 2019, n. 4967)
-
Sentenza n. 4881/2019, Divieto di accorpamento in unico lotto di farmaci biosimilari con differenti i principi attivi (Cons. Stato, sez. III, sent. 11 luglio 2019, n. 4881)
-
Sentenza n. 4447/2019, Fornitura di Sistema integrato con completa automazione del processo: esplicazione dei requisiti. (Consiglio di Stato, Sez. III, 28 giugno 2019, n. 4447)
-
Sentenza n. 4284/2019, in tema di interscambiabilità dei posti letto (CdS, Sez. III^, 21 giugno 2019, n. 4284)
-
Sentenza n. 3901/2019, l Consiglio di Stato estende i soggetti legittimati a ricorrere per questioni inerenti la pianta organica delle farmacie (Cons. Stato, Sez. III, 11 giugno 2019, n. 3901)
-
Sentenza n. 3438/2019, in tema di competenza del giudice ordinario sulle nomine dei direttori generali ASL (CdS, Sez. III^, 27 maggio 2019, n. 3438)
-
Sentenza n. 2924/2019, Il Consiglio di Stato fa un esplicito riferimento alla presunta liberalizzazione delle farmacie: l'assunto non convince
-
Sentenza n. 2854/2019, in tema di requisiti per accreditamento di una struttura sanitaria privata (Cons. St., sez. III, 2 maggio 2019, n. 2854)
-
Sentenza n. 2735/2019, La direzione di strutture complesse multidisciplinari non può essere riservata al solo personale medico. (CdS, Sez. III^, 29 aprile 2019, n. 2735)
-
Sentenza n. 1410/2019, Il punto sulla natura degli Ospedali c.d. Classificati non equiparabili agli Ospedali Pubblici
-
Sentenza n. 2735/2019, Acquisizione del titolo di 'medico palliativista'
-
Sentenza n. 2372/2019, Le modalità d’impiego del personale delle strutture sanitarie non possono essere considerate quale requisito necessario per l’Accreditamento.
-
Sentenza n. 2302/2019, In sede di revisione della pianta organica è obbligatorio considerare le farmacie istituite ai sensi dell'art. 104 TULS come farmacie urbane.
-
Sentenza n. 1589/2019, E' compatibile con il diritto UE la soggezione dell’autorizzazione alla realizzazione di strutture private non accreditate alla verifica di compatibilità regionale
-
Sentenza n. 355/2019, Al fine di integrare una situazione di conflitto di interessi rilevante ai sensi dell’art. 42 del d.lgs. 50/2016, il vantaggio competitivo di un concorrente può anche solo essere potenziale
-
Sentenza n. 190/2019, Necessità di un nuovo specifico provvedimento di accreditamento in caso di trasformazione dell’attività di una struttura sanitaria
-
Sentenza n. 6756/2018, Il Consiglio di Stato precisa ancora i margini di discrezionalità del Comune per la definizione della pianta organica delle farmacie
-
Sentenza n. 16/2018, Il limitato valore del diploma di 'massofisioterapista' inidoneo all'iscrizione alla facoltà universitaria di fisioterapista
-
Sentenza n. 6264/2018, Attività 'non urgente' di trasporto di pazienti in ambulanza. Affidamento diretto tramite Convenzione secondo il modello di partenariato pubblico-pubblico. Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia
-
Sentenza n. 5851/2018, La necessaria specializzazione del docente di sostegno per lo studente disabile
-
Sentenza n. 5486/2018, Le attività di vendita all’ingrosso di medicinali e di titolarità di farmacia devono essere ben distinte anche quando entrambe le attività sono realizzate dal medesimo soggetto giuridico
-
Sentenza n. 4986/2018, Deve essere conoscibile l’iter logico seguito dall'Amministrazione per l’assegnazione del tetto di spesa
-
Sentenza n. 3129/2018, in tema di condizioni per il legittimo inserimento nella c.d. lista di trasparenza di un medicinale autorizzato
-
Sentenza n. 4253/2018, sui requisiti del 'kit' affinché possa essere definito 'pre-assemblato'
-
Sentenza n. 4131/2018, Sulla 'indennità di esclusività' per i medici ospedalieri e universitari
-
Sentenza n. 3809/2018, La regressione tariffaria delle prestazioni tra rischio di impresa degli operatori ed esercizio del potere autoritativo di riequilibrio 'a consuntivo' della programmazione dei tetti di spesa
-
Sentenza n. 835/2018, Sull'interpretazione 'comunitariamente orientata' dell'art. 8 ter, comma 4 D.Lgs n. 502/1992
-
Sentenza n. 2882/2018, in tema di risarcibilità del danno da ritardato convenzionamento del medico di famiglia
-
Sentenza n. 2822/2018, in tema di contenimento della spesa farmaceutica
-
Sentenza n. 1132/2018, Attribuzione senza gara del servizio di elisoccorso al Corpo nazionale dei vigili del fuoco
-
Sentenza n. 1044/2018, L'istituzione di una farmacia aggiuntiva si giustifica in relazione all'alta affluenza di potenziali avventori di qualsivoglia provenienza.
-
Parere n. 300/2018, sul regolamento in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera soggetta ad autorizzazione preventiva
-
Parere n. 69/2018, in tema di assistenza farmaceutica e legge sulla concorrenza
-
Sentenza n. 4546/2017, in tema di raccomandazioni regionali sui farmaci limitative dei L.E.A.
-
Sentenza n. 4631/2017, in tema di applicabilità della disciplina UE sui contratti pubblici agli ospedali classificati
-
Parere n. 898/2017, Parere del Consiglio di Stato sullo schema di decreto legislativo in materia di dirigenza sanitaria
-
Sentenza n. 2448/2017, in tema di diniego per la realizzazione di strutture sanitarie
-
Sentenza n. 652/2017, in tema di revisione della pianta organica di farmacia come atto generale di pianificazione
-
Sentenza n. 270/2017, in tema di liberalizzazione delle farmacie
-
Sentenza n. 4351/2016, sull'appartenenza al s.s.n. delle fondazioni di diritto privato
-
Sentenza n. 4172/2016, in tema di sindacabilità dell'atto aziendale da parte del giudice amministrativo
-
Sentenza n. 4085/2016, in tema di adeguamento del numero delle farmacie in caso di decremento demografico
-
Sentenza n. 1658/2016, in tema di individuazioni delle sedi farmaceutiche
-
Sentenza n. 565/2016, in tema di scelta del medico di base
-
Sentenza n. 22/2016, in tema di revisione della pianta organica delle farmacie
-
Sentenza n. 22/2016, in tema di istituzione di nuove farmacie
-
Sentenza n. 5701/2015, in tema di perimetrazione delle sedi farmaceutiche
-
Sentenza n. 5607/2015, in tema di istituzione di una nuova farmacia
-
Sentenza n. 5478/2015, in tema di sostanziale equivalenza dei farmaci biosimilari
-
Sentenza n. 5276/2015, in tema di indegradabilità del diritto alla salute
-
Sentenza n. 4535/2015, in tema di istituzione di una farmacia aggiuntiva nei centri commerciali
-
Sentenza n. 4515/2015, in tema di divieto di rilascio di nuove autorizzazioni sanitarie in Campania
-
Sentenza n. 4535/2015, in tema di istituzione di farmacie 'aggiuntive'
-
Sentenza n. 3806/2015, in tema di blocco del rilascio di nuove autorizzazioni sanitarie
-
Sentenza n. 3807/2015, in tema di realizzazione di strutture sanitarie in Campania
-
Sentenza n. 3423/2015, in tema di assegnazione delle sedi farmaceutiche
-
Sentenza n. 3208/2015, in tema di Affidamento diretto del servizio di trasporto malati
-
Sentenza n. 3208/2015, in tema di Affidamento diretto del servizio di trasporto malati
-
Sentenza n. 2959/2015, in tema di revisione ordinaria e straordinaria della pianta organica delle farmacie
-
Sentenza n. 2956/2015, in tema di potestà comunale di istituzione di nuove sedi farmaceutiche
-
Sentenza n. 2521/2015, in tema di dislocazione delle sedi farmaceutiche in aree già servite da farmacie preesistenti
-
Sentenza n. 2379/2015, in tema di provvedimenti del Commissario ad acta
-
Sentenza n. 2163/2015, in tema di accreditamento istituzionale provvisorio
-
Sentenza n. 2143/2015, in tema di funzione e limiti dell'accreditamento istituzionale
-
Sentenza n. 1840/2015, in tema di forma giuridica richiesta per l’esercizio di attività ambulatoriale
-
Sentenza n. 1832/2015, in tema di remunerazione delle prestazioni sanitarie
-
Sentenza n. 1486/2015, in tema di fecondazione omologa ed eterologa
-
Sentenza n. 1590/2015, in tema di provvedimenti regionali di contenimento della spesa sanitaria
-
Sentenza n. 1356/2015, In tema di accreditamento istituzionale predefinitivo e strutture newcomer
-
Sentenza n. 1358/2015, in tema di tetti di spesa sanitaria
-
Sentenza n. 1285/2015, in tema di ammissibilità dell’AIP all’AICai fini dell’applicabilità del pagamento del diritto annuale dell’AIFA ex art. 17, co. 10 del d.l. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011
-
Sentenza n. 1153/2015, in tema di ragionevolezza nell'individuazione di sedi farmaceutiche da parte del Comune
-
Sentenza n. 1026/2015, in tema di regime di distribuzione PHT
-
Sentenza n. 1025/2015, in tema di inserimento del farmaco nel regime di PH-T (Prontuario Ospedale-Territorio)
-
Parere n. 486/2015, in tema di obbligo di assicurazione per il professionista sanitario
-
Sentenza n. 749/2015, in tema di localizzazione di una nuova farmacia
-
Sentenza n. 603/2015, in tema di restrizioni all'istituzione di nuove farmacie
-
Sentenza n. 531/2015, in tema di remunerazioni delle prestazioni sanitarie
-
Sentenza n. 24/2015, in tema di autorizzazione comunale al trasferimento di una farmacia
-
Sentenza n. 5840/2014, in tema di autorizzazione comunale al trasferimento di una farmacia
-
Sentenza n. 6162/2014, in tema di risarcibilità del danno da ritardo derivante dal tardivo riconoscimento dell'autorizzazione all'esercizio di attività sanitarie
-
Sentenza n. 5587/2014, in tema di gestione delle farmacie comunali
-
Sentenza n. 5583/2014, in tema di compatibilità tra la carica di consigliere comunale e quella di dirigente ASL
-
Sentenza n. 5542/2014, in tema di pianta organica e competenza della Giunta comunale
-
Sentenza n. 5202/2014, in tema di procedure di gara espletate dalle Aziende sanitarie
-
Sentenza n. 5389/2014, in tema di gestione delle farmacie comunali a mezzo di società di capitali con socio pubblico
-
Sentenza n. 4997/2014, in tema di disparità di trattamento nella regolamentazione dell'accreditamento istituzionale di strutture sanitarie e sociosanitarie
-
Sentenza n. 4705/2014, in tema di ubicazione delle sedi farmaceutiche
-
Sentenza n. 4705/2014, in tema di spostamento esercizio sede farmacia
-
Sentenza n. 4579/2014, in tema di distanza tra farmacie
-
Sentenza n. 4389/2014, in tema di formazione e revisione della pianta organica
-
Sentenza n. 4391/2014, in tema di revisione della pianta organica delle farmacie
-
Sentenza n. 4260/2014, in tema di accreditamento e autorizzazione delle strutture sanitarie
-
Sentenza n. 3226/2014, in tema di pianta organica delle farmacie
-
Sentenza n. 3219/2014, in tema di liberalizzazione illimitata degli accreditamenti delle strutture sanitarie
ITALIA » TAR » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 2969/2024, Il rigetto dell’istanza di accreditamento presuppone un’adeguata verifica in sede istruttoria del fabbisogno regionale
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 2373/2024, Accreditamento istituzionale, contrattualizzazione e potere discrezionale della Regione
-
TAR VENETO, Sentenza n. 1113/2024, Superamento barriere architettoniche: verso un concetto più esteso e maggiormente inclusivo
-
TAR CAMPANIA, Sentenza n. 2886/2024, Il diniego al rilascio dell’autorizzazione sanitaria non può tradursi in un’interdizione sine die dell’accesso del nuovo operatore sul mercato
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 5659/2024, Sospensione cautelativa del titolo autorizzatorio e di accreditamento istituzionale: il potere discrezionale della Regione
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 3999/2024, La risarcibilità del danno derivante dall’illegittimo rigetto dell’istanza di accreditamento
-
TAR MARCHE, Sentenza n. 135/2024, Il rispetto del principio di concorrenza nell’assegnazione della farmacia succursale
-
TAR MOLISE, Sentenza n. 28/2024, Sul bilanciamento tra l’esigenza difensiva di cui all’art. 24 Cost. e quella di garantire la riservatezza dei c.d. 'dati supersensibili' ex art. 60 d.lgs. 196/2003
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 18751/2023, Il rigetto dell’istanza di accreditamento presuppone una concreta verifica del fabbisogno assistenziale
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 18504/2023, Sui requisiti per la fruibilità di prestazioni assistenziali presso centri di altissima specializzazione all’estero
-
TAR CALABRIA, Sentenza n. 748/2023, Risponde il Comune del danno esistenziale provocato ai genitori e al minore a seguito del ritardo nella trasmissione del 'progetto individuale di assistenza'
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 12312/2023, sull'istituzione della professione sanitaria dell'osteopata
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 12013/2023, Sull’accesso civico generalizzato ai dati sanitari e il limite della loro elaborazione da parte dell’amministrazione pubblica
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 11658/2023, Sull'illegittimità dell’inserimento da parte dell’AIFA di farmaci a base di oppiacei per la terapia del dolore nelle liste di trasparenza delle specialità medicinali equivalenti
-
TAR MARCHE, Sentenza n. 374/2023, Sulla possibilità per i parafarmacisti di effettuare tamponi rapidi anti COVID-19: la pronuncia del TAR Marche a seguito dell’intervento della Corte costituzionale
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 881/2023, Il criterio del minor prezzo per l’affidamento di prestazioni sanitarie standardizzate
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 3980/2023, Aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali: legittima la maggiorazione del prezzo parametrata ai costi delle sostanze e della loro preparazione
-
TAR CAMPANIA, Ordinanza n. 1308/2023, Gli incombenti istruttori volti a verificare l’esecuzione di un’ordinanza cautelare con cui il TAR aveva ordinato di provvedere alla redazione del PEI e alla conseguente assegnazione del sostegno
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 2923/2023, L’istanza di accesso alle telefonate effettuate alla centrale operativa del 118 nonché alle schede di intervento del Servizio 118
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 2920/2023, Il potere di programmazione regionale in sede di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie
-
TAR PUGLIA, Sentenza n. 256/2023, Grava sulla ASL l’onere di provare che le cure riabilitative all’estero avrebbero potuto essere adeguatamente erogate anche in loco tramite il SSN
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 2297/2023, Sui presupposti per l’accesso difensivo relativo a dati super sensibili come quelli relativi alla salute
-
TAR CAMPANIA, Sentenza n. 944/2023, Attività di sostegno garantite in via sostanziale
-
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sentenza n. 33/2023, Cartella Clinica Elettronica ed Enterprise Imaging e Telemedicina: si tratta di due attività distinte, tra di loro non assimilabili e afferenti a diversi ambiti prestazionali
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 14273/2022, Il TAR Lazio consente alle parafarmacie di accedere al Sistema Tessera Sanitaria per i farmaci che esse possono distribuire
-
TAR Sentenza n. 405/2022, Illegittima l’aggiudicazione di un appalto di forniture e servizi sanitari al prezzo più basso.
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 2813/2022, È manifestamente infondata la q.l.c. sull’obbligo vaccinale previsto dall’art. 4-ter d.l. 44/2021
-
TAR LOMBARDIA, Sentenza n. 452/2022, Una mera piattaforma telematica per la gestione del servizio di telemedicina non necessita della certificazione di conformità CE relativa ai dispositivi medici
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 1483/2022, Sulla necessità di una concreta verifica del fabbisogno assistenziale come condizione per respingere legittimamente un’istanza di accreditamento.
-
TAR EMILIA ROMAGNA, Decreto n. 7/2022, La scelta del vaccino da somministrare è rimessa all’autorità sanitaria e non sussiste in capo all’interessato alcuna sorta di diritto di opzione
-
TAR CAMPANIA, Sentenza n. 6208/2021, Autorizzazione all’apertura di una farmacia comunale, danno da ritardo e onere della prova
-
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sentenza n. 261/2021, L’intervento del TAR Friuli sulla legittimità dell’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 4531/2021, sulla mancata vaccinazione anti covid-19 dei docenti
-
TAR PUGLIA, Sentenza n. 480/2021, sulla sospensione dei medici per mancato vaccino anti Covid-19
-
TAR CALABRIA, Sentenza n. 1218/2021, La farmacia istituita in base al criterio topografico o della distanza è soggetta a condizioni e vincoli ulteriori rispetto alle farmacie istituite secondo il generale criterio demografico
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 6598/2021, Legittimo differimento della seconda dose del vaccino Pfizer contro il Covid-19.
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 6657/2021, È legittimo il provvedimento dell’AIFA che prevede l'eliminazione dell’obbligo di prescrizione medica per la commercializzazione della c.d. 'pillola del giorno dopo' anche per le minorenni
-
TAR SICILIA, Decreto n. 102/2021, Il TAR nega la somministrazione della seconda dose di vaccino ai soggetti che abbiano ricevuto la prima dose pur non avendone diritto
-
TAR VENETO, Sentenza n. 1324/2020, È rilevante e non manifestamente infondata la qlc della legge della regione Veneto che prevede l’affidamento, anche a medici privi di specializzazione, delle prestazioni di assistenza comprese nei LEA
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 14685/2020, Manca adozione del PEI: il Giudice amministrativo non può intervenire nel merito
-
TAR Sentenza n. 11911/2020, Sono illegittimi i provvedimenti con cui la Regione Lazio ha inteso affidare ai medici di medicina generale compiti di assistenza domiciliare ai malati Covid spettanti ex lege unicamente alle USCAR
-
TAR Sentenza n. 11304/2020, In assenza di iniziative intraprese dai soggetti aggregatori, l'Amministrazione interessata può indire gare c.d. 'ponte' da aggiudicarsi tramite procedura aperta ex art. 60 d.lgs. 50/2016.
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 10933/2020, È illegittimo il divieto per le strutture sanitarie non ricomprese nella rete CoroNET di effettuare tamponi nasofaringei e/o orofaringei per la diagnosi di laboratorio del virus SARS- COV-2
-
TAR CALABRIA, Sentenza n. 1462/2020, Sull'incompetenza regionale a disporre l’obbligo di vaccinazione antinfluenzale
-
TAR MARCHE, Sentenza n. 520/2020, Modifica da parte delle Regioni di tariffe delle prestazioni LEA e introduzione di 'pacchetti'
-
TAR LOMBARDIA, Sentenza n. 1006/2020, I principi comunitari non possono essere elusi attraverso l’utilizzo di moduli convenzionali tesi ad attribuire ad un operatore privato particolari utilità
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 385/2020, La tutela della salute quale 'interesse collettivo' limita il diritto al test diagnostico per Covid-19 degli asintomatici.
-
TAR Sentenza n. 677/2020, Precisazioni dell’offerta possibili se non fornite prima a causa di una non chiara formulazione della lex specialis
-
TAR PIEMONTE, Sentenza n. 212/2020, Sull'assunzione in deroga del personale parasanitario nel contesto emergenziale da diffusione Covid-19
-
TAR Sentenza n. 174/2020, È illegittimo l’affidamento diretto, mediante clausola di estensione e stipula di un nuovo contratto, della fornitura di prodotti ulteriori a quelli oggetto della gara.
-
TAR Sentenza n. 193/2020, Il necessario caricamento di provette in continuo 'senza fermo macchina' non implica che ciò avvenga anche automaticamente e 'senza alcuna pausa'.
-
TAR LOMBARDIA, Sentenza n. 209/2020, Nuovo sistema lombardo di presa in carico dei pazienti fragili e/o cronici: il ruolo centrale del clinical manager affidato ai Medici di Medicina Generale
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 13008/2019, Non sussiste la legittimazione processuale dell'Associazione rappresentativa di interessi collettivi in assenza di omogeneità dell’interesse azionato
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 651/2019, L'istituto scolastico non può 'bocciare' uno studente disabile per gravi ed estese insufficienze se nei suoi confronti non ha adottato il P.E.I.
-
TAR LOMBARDIA, Sentenza n. 1709/2019, È legittima una procedura indetta dal Sistema informatico della Regione Lombardia anche se non è svolta interamente in via telematica (TAR Lombardia, Sez. IV^, 23 luglio 2019, n. 1709)
-
TAR LOMBARDIA, Sentenza n. 1576/2019, in tema di cause di esclusione da gare (TAR Lombardia, Sez. IV^, 9 luglio 2019, n. 1576)
-
TAR TOSCANA, Sentenza n. 638/2019, Adesione ESTAR alla convenzione quadro Consip e tardività dell’impugnazione degli atti meramente esecutivi
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 5470/2019, L’assegnazione delle ore di sostegno a un alunno gravemente disabile: onere di motivazione e domande ammissibili in giudizio
-
TAR UMBRIA, Sentenza n. 209/2019, In caso di richiesta di trasferimento della farmacia nell'ambito della propria zona è necessario valutare l'adeguatezza dell’assistenza farmaceutica
-
TAR Sentenza n. 819/2019, L’autorizzazione all’apertura di una nuova struttura sanitaria non accreditata è subordinata alla verifica della sua compatibilità le previsioni della programmazione sanitaria regionale
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 3592/2019, Per i 'contratti-ponte' delle Amministrazioni sanitarie è comunque necessario il rispetto delle regole della concorrenza
-
TAR Sentenza n. 487/2019, Accesso alla documentazione sanitaria e diritto di difesa
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 1516/2019, Nessun riconoscimento del titolo professionale 'sanitario' conseguito all'estero, se la formazione preponderante non è avvenuta nel territorio dell’Unione
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 1517/2019, Autorizzazione all'esercizio dello studio medico attrezzato per l’esercizio della chirurgia
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 1082/2019, Il riconoscimento automatico del titolo professionale 'sanitario' conseguito all'estero, non può essere negato ove l'altro Stato membro confermi la corrispondenza della formazione
-
TAR Sentenza n. 76/2019, La causa di esclusione dall’assegnazione di farmacia di nuova istituzione per la cessione della titolarità di farmacia nei dieci anni precedenti sussiste anche in capo al socio di Società di persone
-
TAR Sentenza n. 38/2019, Il Comune può negare l’autorizzazione all’apertura di una farmacia in determinate strade, anche se all’interno della zona di pertinenza, al fine di garantire una migliore assistenza farmaceutica,.
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 10601/2018, Sull’illegittimità del diniego dell’AIFA di rinegoziare il prezzo dell’ossigeno terapeutico
-
TAR Sentenza n. 10624/2018, Sugli effetti connessi al rifiuto di stipulare gli accordi ex art. 8 quinquies D.Lgs n. 502/1992
-
TAR TOSCANA, Sentenza n. 1497/2018, Sono illegittime le consultazioni di mercato che affermano a priori l’eventuale idoneità di un operatore economico a partecipare ad una gara pubblica
-
TAR TRENTINO ALTO ADIGE, Sentenza n. 259/2018, La marcatura CE attesta il possesso dei requisiti richiesti dalla lex specialis
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 2205/2018, Riperimetrazione delle sedi farmaceutiche e posizione differenziata dei ricorrenti
-
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sentenza n. 310/2018, Carenza di interesse dei ricorrenti in merito alla ridefinizione dell’ambito territoriale assegnato alla sede farmaceutica di un terzo soggetto
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 8568/2018, in tema di revoca dell'autorizzazione per esercizio di attività sanitaria e socio-sanitaria diversa da quella autorizzata
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 8259/2018, Sul possesso del certificato di frequenza del corso per l'ammissione nell'elenco idonei alla nomina di DG ASL
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 8250/2018, Spese sanitarie 'per cure transfrontaliere': riaffermata la giurisdizione del G.A., precisati gli aspetti procedimentali della richiesta di rimborso
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 7779/2018, Principi in materia di contribuzione obbligatoria per i sanitari dipendenti pubblici
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 1498/2018, Sulla natura concessoria del regime di accreditamento
-
TAR CAMPANIA, Sentenza n. 4123/2018, Il criterio della perequazione e razionalizzazione territoriale è volto a fronteggiare gli squilibri territoriali nella distribuzione dei tetti di spesa per macroaree
-
TAR VENETO, Sentenza n. 633/2018, È illegittima la scissione del trasferimento della titolarità della farmacia dal trasferimento della relativa azienda commerciale
-
TAR Sentenza n. 487/2018, Il rispetto dei livelli essenziali di assistenza da parte delle regioni si applica anche all'approvazione delle liste di farmaci da utilizzare nell'ambito del servizio sanitario regionale
-
TAR CAMPANIA, Ordinanza n. 2786/2018, 'Blocco' delle autorizzazioni sanitarie
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 4555/2018, Limiti all'accordo quadro per la fornitura di farmaci
-
TAR TOSCANA, Sentenza n. 567/2018, L'obbligo della Regione di adottare raccomandazioni per l’uso dei farmaci coerenti con le determinazioni dell'AIFA in materia di indicazioni terapeutiche, regime di rimborsabilità e classificazione
-
TAR CALABRIA, Sentenza n. 865/2018, È incompatibile la partecipazione del titolare di farmacia ad altra società titolare di farmacia
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 3822/2018, La fornitura di dispositivi sanitari con consegna del materiale presso i magazzini e la mancata indicazione nell'offerta economica degli oneri interni per la sicurezza aziendale
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 3740/2018, Limiti ai requisiti di accreditamento (ex art. 8-quater del d.lgs. n. 502/1992 s.m.i)
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 2650/2018, La (limitata) potestà delle Regioni di adottare raccomandazioni mediche per la prescrizione di farmaci e le competenze dell'AIFA
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 2392/2018, Previsione di un parametro quantitativo difforme rispetto al regime relativo all'anno precedente in ragione del contenimento della spesa pubblica
-
TAR PIEMONTE, Sentenza n. 217/2018, La (limitata) potestà delle Regioni di adottare raccomandazioni mediche per la prescrizione di farmaci biosimilari anche ai pazienti già in trattamento con altro farmaco
-
TAR UMBRIA, Sentenza n. 78/2018, L’attività di una Società titolare di diverse strutture sanitarie è incompatibile con la gestione di una farmacia comunale
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 6389/2017, sulla Commissione centrale degli esercenti professioni sanitarie
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 2346/2016, in tema di Rapporti tra provvedimento amministrativo di conferimento di gestione di una farmacia e adempimento delle obbligazioni pecuniarie
-
TAR CAMPANIA, Sentenza n. 4339/2016, sulla giurisdizione in tema di procedure indette dalle ASL per il conferimento di incarichi di direzione sanitaria
-
TAR PIEMONTE, Sentenza n. 675/2016, in tema di farmacie rurali
-
TAR PUGLIA, Sentenza n. 617/2016, in tema di pianta organica delle farmacie
-
TAR LOMBARDIA, Sentenza n. 650/2016, sul rifiuto dell'interruzione del trattamento di alimentazione e idratazione
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 2091/2016, in tema di accordi contrattuali tra strutture private e SSN
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 235/2016, sulla discrezionalità del Comune nel procedimento per l'individuazione di nuove sedi farmaceutiche
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 183/2016, in tema di pianificazione delle sedi farmaceutiche
-
TAR PIEMONTE, Sentenza n. 18/2016, sul potere del Comune di inserire una nuova sede a concorso straordinario
-
TAR SARDEGNA, Sentenza n. 1223/2015, in tema di revisione biennale della pianta organica delle farmacie
-
TAR TOSCANA, Sentenza n. 1757/2015, in tema di 'servizio minimo garantito' agli utenti delle farmacie
-
TAR LOMBARDIA, Sentenza n. 2271/2015, in tema di fecondazione eterologa
-
TAR Sentenza n. 2184/2015, in tema di identificazione di nuove sedi farmaceutiche
-
TAR ABRUZZO, Sentenza n. 384/2015, in tema di immediata chiusura di farmacie abusive
-
TAR LOMBARDIA, Sentenza n. 2135/2015, in tema di illegittimità dell'atto di localizzazione della farmacia per mancata acquisizione dei pareri previsti
-
TAR MARCHE, Sentenza n. 733/2015, in tema di legittimità e vincolatività del provvedimento che intima la chiusura temporanea dell'esercizio farmaceutico
-
TAR CAMPANIA, Sentenza n. 4595/2015, in tema di rapporto tra medico convenzionato esterno e unità sanitarie locali
-
TAR BASILICATA, Sentenza n. 404/2015, in tema di gestione delle farmacie tramite forme non previste dal legislatore
-
TAR BASILICATA, Sentenza n. 402/2015, in tema di diritto di prelazione del Comune sulle farmacie vacanti o di nuova istituzione
-
TAR Sentenza n. 8870/2015, in tema di spesa farmaceutica ospedaliera
-
TAR PIEMONTE, Sentenza n. 1072/2015, in tema di collocazione delle sedi farmaceutiche
-
TAR Sentenza n. 844/2015, in tema di trasferimento sede farmacia
-
TAR Sentenza n. 280/2015, in tema di dislocazione delle sedi farmaceutiche sul territorio
-
TAR Sentenza n. 428/2015, in tema di individuazione di nuove sedi farmaceutiche e conflitto di interessi
-
TAR Sentenza n. 501/2015, in tema di procreazione medicalmente assistita eterologa
-
TAR TOSCANA, Sentenza n. 630/2015, in tema di revisione territoriale della pianta organica delle farmacie
-
TAR Sentenza n. 1216/2015, in tema di autorizzazioni sanitarie e principio comunitario di libertà di iniziativa economica concorrenziale
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 4703/2015, In tema di accreditamento istituzionale predefinitivo e strutture newcomer
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 4538/2015, in tema di spesa farmaceutica ospedaliera
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 4579/2015, in tema di vendita on line dei farmaci
-
TAR PUGLIA, Sentenza n. 445/2015, in tema di prescrittibilità di farmaci biosimilari
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 600/2015, in tema di individuazione di nuove sedi farmaceutiche e il superamento delle valutazioni negative espressa dall'Ordine dei Farmacisti
-
TAR PUGLIA, Sentenza n. 320/2015, in tema di pianta organica delle sedi farmaceutiche
-
TAR CAMPANIA, Sentenza n. 823/2015, in tema di Autorizzazione per l’esercizio di attività sanitaria
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 167/2015, in tema di accordi contrattuali
-
TAR SICILIA, Sentenza n. 167/2015, in tema di convenzioni con il SSN
-
TAR CALABRIA, Sentenza n. 11/2015, in tema di farmacie rurali
-
TAR LOMBARDIA, Sentenza n. 97/2015, in tema di istituzione di nuova farmacia e atti impugnabili
-
TAR Sentenza n. 3318/2014, sulla competenza del consiglio comunale ad individuare nuove sedi farmaceutiche
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 12590/2014, in tema di diritto di accesso alla cartella clinica del coniuge
-
TAR LAZIO, Sentenza n. 11416/2014, sulla revoca in autotutela di autorizzazione sanitaria e accreditamento definitivo
-
TAR TOSCANA, Sentenza n. 1648/2014, In tema di individuazione di nuove sedi farmaceutiche
-
TAR LOMBARDIA, Sentenza n. 2501/2014, sulla giurisdizione ordinaria per la ripetizione di somme erogate a titolo di compenso per prestazioni sanitarie
-
TAR TOSCANA, Sentenza n. 1650/2014, sulla legittimazione a ricorrere dei titolari di farmacie di Comuni confinanti
-
TAR PIEMONTE, Sentenza n. 1472/2014, in tema di assegnazioni delle sedi farmaceutiche
-
TAR PUGLIA, Sentenza n. 174 in tema di utilizzo del criterio dei tetti storici
-
TAR FRIULI VENEZIA GIULIA, Sentenza n. 297 in tema di conferimenti degli incarichi di direttore di struttura sanitaria complessa
-
TAR PUGLIA, Sentenza È legittima l’esclusione dell’offerta che preveda un farmaco 'off label' in assenza di prove della sua equivalenza rispetto a quello messo a gara
ITALIA » TRIBUNALE » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
-
Ordinanza /2024, Fine vita: questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p.
-
Sentenza n. 744/2023, La responsabilità per il danno cagionato da overtreatment
-
Sentenza n. 676/2023, L’omessa manutenzione di strade pubbliche che presentano numerose criticità configura un atto di 'discriminazione indiretta' a danno di soggetti disabili
-
Milano, Sentenza n. 8382/2022, Il carattere percipiente della CTU nel giudizio di responsabilità in ambito sanitario
-
Taranto, Sentenza n. 1289/2021, Perdita di chances di maggiore sopravvivenza: nesso causale e onere probatorio ai fini dell’accertamento della responsabilità e del risarcimento del danno
-
Roma, Sentenza n. 332/2021, Nei confronti degli infermieri impiegati presso le sale di Emodinamica del Policlinico Umberto I deve essere ripristinata l’indennità prevista dall’art. 44, co, 6, lett b) ccnl 1994-1996
-
Reggio Calabria, Sentenza /2020, Sulla natura della responsabilità dell’ente ospedaliero per l’operato dei propri sanitari
-
Agrigento, Sentenza n. 466/2020, Il danno da disorganizzazione della struttura sanitaria
-
Napoli, Sentenza /2020, Sulla risarcibilità del danno derivante dalla lesione del diritto ad autodeterminarsi
-
Lucca, Ordinanza n. 5656/2020, Il ruolo dell’ente locale nell'ambito dell'effettività del diritto all'istruzione del disabile
-
Teramo, Sentenza n. 1218/2019, Sulla natura della responsabilità del medico per fatti di causa avvenuti prima della entrata in vigore della Legge Gelli Bianco
-
Napoli, Sentenza n. 5155/2019, in tema di Interventi di natura estetica voluttuaria (Tribunale civile di Napoli, sez. VIII^, 20/05/2019, n. 5155)
-
Cosenza, Sentenza n. 393/2019, La firma apposta sul modulo del consenso informato prova che l’intervento è stato consentito
-
Vibo Valentia, Sentenza /2018, Nomina dei dirigenti sanitari: l’interesse ad agire si ferma alla contestazione dei requisiti di partecipazione
-
Mantova, Sentenza /2018, Rifiuto di cure opposto dall'amministratore di sostegno
-
Velletri, Ordinanza n. 17107/2018, L'erogazione per equivalente dei trattamenti per gravi condizioni che l’Amministrazione non è in grado di offrire
-
Napoli, Sentenza n. 8156/2018, Sulla risarcibilità del danno per lesione del diritto all'autodeterminazione
-
Velletri, Ordinanza n. 12794/2018, L’erogazione per equivalente dei trattamenti per gravi condizioni che l'Amministrazione non è in grado di offrire
-
Vibo Valentia, Sentenza n. 405/2018, Nomina dei dirigenti di struttura sanitaria: inammissibile il ricorso proposto dal candidato inserito nella 'terna' ma non nominato
-
Vibo Valentia, Sentenza n. 1299/2018, Nomina dei dirigenti sanitari: si applica la legislazione statale (anche in mancanza di recepimento da parte della Regione)
-
Torino, Sentenza n. 2794/2018, sulla possibilità per la stazione appaltante di successivo adeguamento del prezzo della fornitura
-
Bologna, Sentenza /2018, Sulla natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria alla luce della legge Balduzzi
-
Massa, Sentenza n. 359/2017, in tema di responsabilità dell'ente ospedaliero
-
Roma, Sentenza n. 21220/2016, in tema di responsabilità del ministero in caso di contagio di virus HCV attraverso trasfusioni ematiche
-
Massa, Sentenza n. 946/2016, in tema di omissione di diagnosi
-
Napoli, Sentenza n. 10440/2016, in tema di responsabilità medica e onere probatorio dell'attore
-
Lucca, Sentenza n. 635/2016, in tema di responsabilità medica e onere probatorio
ITALIA » CORTE DEI CONTI – SEZ. REGIONALI » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
REGIONI » SICILIA - CONSIGLIO GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
-
Sentenza n. 1176/2022, In attuazione del piano di rientro, sono legittime le sospensioni amministrative degli accordi sulla remunerazione delle funzioni assistenziali
-
Sentenza n. 351/2022, È rilevante e non manifestamente infondata la q.l.c. sull’obbligo vaccinale del personale sanitario previsto dall’art. 4 del d.l. 44/2021
-
Ordinanza n. 38/2022, Sull’obbligo vaccinale degli operatori sanitari
-
Sentenza n. 114/2020, Sulla giurisdizione del Giudice Amministrativo nel caso di controversia avente a oggetto l’attuazione del Piano assistenziale individualizzato (PAI)
-
Sentenza n. 759/2019, Partecipazione in forma associata al concorso per l’assegnazione di farmacie: la parola alla Plenaria. (Cons. Giust. Amm. Sicilia, sez. giur., ord. 19 agosto 2019, n. 759)
-
Sentenza n. 690/2019, Progetto individuale di assistenza. Onere della presentazione di un’istanza di richiesta. (Cons. Giust. Amministrativa Sicilia n. 690 del 18/07/2019)
-
Sentenza n. 626/2018, Danno esistenziale del minore disabile
-
Sentenza n. 219/2015, in tema di istituzione di una nuova farmacia e soppressione di preesistente dispensario
EUROPA » CORTE DI GIUSTIZIA » ORGANIZZAZIONE SANITARIA
-
Sentenza /2024, Sulla consultazione di un gruppo di esperti nominati ad hoc nella procedura di riesame delle domande di autorizzazione all’immissione in commercio condizionata di medicinali ad uso umano
-
Sentenza /2024, Sulla possibilità per gli Stati membri di vietare il servizio di vendita di medicinali fornito da un sito web
-
Sentenza /2023, Trattamento dei dati personali e diritto dell’interessato di ottenere gratuitamente la prima copia degli stessi contenuti nella cartella medica
-
Sentenza /2023, Il grossista può approvvigionarsi di farmaci da chi è autorizzato alla vendita all'ingrosso e non da chi è autorizzato alla vendita al pubblico
-
Sentenza /2023, Sull’irricevibilità della domanda pregiudiziale contro l’obbligo vaccinale e sulla competenza degli SM a definire le proprie politiche sanitarie anche nel caso di autorizzazioni di matrice UE
-
Sentenza /2022, Il divieto di discriminazione fondata sulla disabilità
-
Sentenza /2020, Non si può escludere automaticamente il concorrente il cui subappaltatore, indicato in sede di gara, risulti aver violato la normativa sull'accesso ai lavoro dei disabili
-
Sentenza /2020, Sul diritto di accesso ai documenti contenuti nel fascicolo di una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali
-
Sentenza /2019, Limiti all'esclusione dall'applicazione della Direttiva 2014/24/UE per il servizio di trasporto dei pazienti in ambulanza.
-
Sentenza /2018, Riconoscimento del titolo professionale 'sanitario' conseguito all'estero, limiti ai controlli dello Stato membro ospitante.
-
Sentenza /2018, in tema di assistenza personale al soggetto disabile che soggiorna nello stato membro per motivi di studio
-
Sentenza /2018, in tema di aggiudicazione di un servizio sanitario
-
Sentenza /2016, in tema di affidamento diretto dei servizi di trasporto sanitario ad associazioni di volontariato (causa C-50/14)
-
Sentenza /2015, in tema di compatibilità con il diritto dell’UE della vendita dei farmaci di Fascia C in esclusiva da parte delle farmacie convezionate
ITALIA » CORTE COSTITUZIONALE » TUTELA DELLA SALUTE
ITALIA » CORTE DI CASSAZIONE » TUTELA DELLA SALUTE
ITALIA » CONSIGLIO DI STATO » TUTELA DELLA SALUTE