
La riforma della forma di governo è nuovamente entrata nell’agenda politica del Paese. Ma dopo tanti fallimenti, perché si torna a discutere di modifiche della forma di governo e quali sono le riforme auspicabili? Occorre, cioè, interrogarsi sulle ragioni che potrebbero militare a favore di un cambiamento della forma di governo, sugli obiettivi della riforma, sulle tecniche istituzionali che dovranno essere adottate per realizzarli e sulle modalità che dovranno essere seguite per la loro elaborazione e approvazione. “Come far passare le riforme” è il titolo di un libro di Albert Hirschman, tradotto e pubblicato da Il Mulino nel 1990, che ritorna di attualità se si prende sul serio il dibattito sul cambiamento della forma di governo. Il Convegno su “Riforme istituzionali e forme di governo. Un confronto”, che è stato ospitato nella sede del CNEL... (segue)
Il saggio torna a esaminare il tema del sindacato esercitabile sulle valutazioni tecniche e quello del contemperamento tra interessi pubblici contrapposti alla luce di un recente orientamento giurisprudenziale. L’analisi ricostruisce il dibattito dottrinario e l’evoluzione... (segue)
Il lavoro intende offrire, in chiave ricostruttiva e ricognitiva, un quadro generale delle sfide, dei problemi e delle opportunità della telemedicina, per dimostrare come la telemedicina, ridefinendo lo spazio nel quale si muovono attori e mezzi nel campo sanitario... (segue)
Il presente contributo indaga il contesto ordinamentale (sportivo, nazionale ed europeo) in cui si colloca la riforma dell’art. 33 della Costituzione, in attesa della definitiva approvazione da parte della Camera dei Deputati. La novella, in particolare, valorizza l’attività sportiva... (segue)
L’articolo in oggetto, attraverso un commento alla sentenza della Corte Costituzionale n. 51 del 2022, offre uno studio del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo e della progressiva trasformazione dello stesso in un’ipotesi di giudizio di legittimità costituzionale... (segue)
L’ordinamento europeo dedica specifiche previsioni... (segue)
L’articolo si propone di analizzare i principali nodi in tema... (segue)
Il trasferimento d’ufficio dei magistrati per ragioni... (segue)
la categoria delle «vittime del dovere» è attualmente... (segue)
L’autrice riflette sui momenti riservati al diritto... (segue)