stato » dottrina
-
di Tommaso Edoardo Frosini
Privacy: diritto fondamentale oppure no
The right to be let alone. Così, nel lontano 1890, dalle colonne della prestigiosa Harvard Law Review, Samuel Warren e Louis Brandeis teorizzarono il diritto alla privacy. L’occasione per elaborare ed enunciare il right to privacy venne data da un episodio, accaduto nell’America di quegli anni. La vicenda è nota, ma vale la pena rievocarla brevemente; anche perché di grande attualità.
Samuel Warren, un giovane avvocato, aveva sposato la figlia del ricco bostoniano Byard, e aveva iniziato a condurre una fastosa e festosa vita di società, con ricevimenti del genere che una generazione dopo G. Scott Fitzgerald avrebbe reso celebre con i suoi romanzi. La stampa locale diede largo risalto, nelle cronache mondane, a quei festini, che parevano ricchi anche di ostentazione finanziaria, facendo anche qualche considerazione poco benevola su quello spreco di denaro. Warren si associò all’avvocato Brandeis (che sarebbe diventato, anni dopo, giudice della Corte Suprema), scrissero l’articolo e avviarono un’azione legale per protestare contro l’invadenza della stampa e per invocare dalle corti di giustizia il rispetto della sua vita privata, intesa peraltro non in senso strettamente individuale, ma in quello familiare. Anni dopo, la Corte Suprema riconobbe il right to privacy, che divenne una pietra miliare del diritto costituzionale americano, e non solo.
Leggete come chiudevano l’articolo Warren e Brandeis: «Il diritto comune ha sempre riconosciuto che la casa di un uomo è il suo castello, spesso inaccessibile anche a coloro che sono incaricati di eseguire i suoi stessi ordini. Vorranno forse i tribunali sbarrare l’ingresso principale alle autorità costituita per poi spalancare le porte di servizio alla curiosità oziosa e pruriginosa?».
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)