stato » dottrina
-
di Maria Paola Costantini
Prime osservazioni al dispositivo della sentenza della Corte cost. che dichiara l'illegittimità costituzionale parziale della legge n. 40/2004 in materia di procreazione medicalmente assistita
Una premessa necessaria si sostanzia nella considerazione che fino ad oggi è possibile conoscere, e anche in maniera molto sintetica e per certi versi criptica, solo il dispositivo della sentenza con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale parziale della legge n. 40/2004 in materia di procreazione medicalmente assistita.
Ai fini di una maggiore comprensione per le riflessioni che di seguito verranno esposte, si riporta integralmente il comunicato apparso sul sito della Corte costituzionale l’1 aprile 2009 e il nuovo testo dell’articolo 14 della legge n. 40/2004, come risulta ora, in seguito all’intervento della Consulta.
Il comunicato recita: “La Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 14, comma 2, della Legge 19 febbraio 2004, n. 40, limitatamente alle parole “ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre.
La Corte ha altresì dichiarato l’illegittimità costituzionale del comma 3 del medesimo articolo nella parte in cui non prevede che il trasferimento degli embrioni, da realizzare non appena possibile, come previsto in tale norma, debba essere effettuato senza pregiudizio della salute della donna.
La Corte ha dichiarato inammissibili, per difetto di rilevanza nei giudizi principali, le questioni di legittimità costituzionale degli art. 6, comma 3, e 14, commi 1 e 4.”...
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)