stato » dottrina
-
di Fulco Lanchester
Politica e diritto in Silvano Tosi
Il rapporto politica - diritto costituisce un fondamentale banco di prova per individuare il taglio metodologico di un giurista e per valutare i suoi argomenti di ricerca. Silvano Tosi è stato indubbiamente un giurista d’indirizzo realista, che ha sviluppato in maniera originale le suggestioni sussunte non soltanto nell’ambiente della Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” attraverso i suoi Maestri, ma anche dal periodo storico in cui ha vissuto e che ha influenzato- ovviamente- la sua concreta posizione nei confronti del politico.
In questa occasione intendo accennare a taluni aspetti della sua produzione, al fine di sottolineare come Tosi sia partito dallo studio di alcuni temi liminari del diritto costituzionale (il colpo di Stato e la rivoluzione), esaminando territori di ricerca considerati caldi e nello stesso tempo trascurati dalla dottrina costituzionalistica del periodo (il diritto parlamentare ed in particolare i regolamenti parlamentari) per inserirli nel corso del tempo nell’ambito della realtà dello Stato di diritto costituzionale, che è venuto ad instaurarsi processualmente in Italia dal 1948 in poi.
L’attività scientifica di Silvano Tosi si è svolta, infatti, in modo estremamente significativo nell’arco del primo quarantennio della vicenda costituzionale repubblicana, che egli ha accompagnato nel lungo tragitto dalle incertezze della cosiddetta costituzione fluida (frutto del cosiddetto diritto costituzionale transitorio e provvisorio) verso il periodo della costituzione applicata e poi discussa, in una dinamica di implementazione progressiva, dove il ruolo prevalente della costituzione materiale, caratterizzata dalle forze politiche, viene affiancato da quello della costituzione vivente, che ha per protagonista la giurisdizione costituzionale. Attraverso la sua opera mi sembra sia possibile esaminare un esponente della scuola antiformalista, che prende coscienza, senza rinunziare alle proprie caratteristiche e a dubbi sistemici, della rivoluzione istituzionale che la presenza della giurisdizione costituzionale introduce nel sistema e ne tiene conto nell’ambito dell’inveramento della tecnica della libertà rappresentata dal diritto costituzionale.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)