stato » dottrina
-
di Vincenzo Lippolis
Il rapporto tra Corte dei Conti e Parlamento e le prospettive della 'valutazione delle politiche pubbliche'.
La collaborazione della Corte dei conti con il Parlamento nasce, nell’Europa continentale, insieme all’affermazione del regime parlamentare, cui è connaturato il potere delle assemblee elettive di controllare e deliberare il bilancio dello Stato. In Francia come in Italia - ove la Corte è una filiazione dell’ istituzione francese - si sviluppa un’analoga traiettoria storica che è quella di una magistratura finanziaria posta all’origine nelle mani dell’ esecutivo, ma che si accosta progressivamente al Parlamento....
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)