stato » dottrina
-
di Vincenzo Lippolis
Il rapporto tra Corte dei Conti e Parlamento e le prospettive della 'valutazione delle politiche pubbliche'.
La collaborazione della Corte dei conti con il Parlamento nasce, nell’Europa continentale, insieme all’affermazione del regime parlamentare, cui è connaturato il potere delle assemblee elettive di controllare e deliberare il bilancio dello Stato. In Francia come in Italia - ove la Corte è una filiazione dell’ istituzione francese - si sviluppa un’analoga traiettoria storica che è quella di una magistratura finanziaria posta all’origine nelle mani dell’ esecutivo, ma che si accosta progressivamente al Parlamento....
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)