stato » dottrina
-
di Tullio Fenucci
La figura dell'assessore nell'ordinamento regionale
Le originarie disposizioni del titolo V della parte II della Costituzione italiana del 1948, gli Statuti speciali nonché, per quanto concerne le Regioni ordinarie, la L. 11 febbraio 1953, n. 62 in un primo tempo e i successivi Statuti poi, disegnavano, seppure con lievi differenze tra le Regioni speciali e tra queste ultime e quelle ordinarie, una forma di governo incentrata sul Consiglio, che costituiva l’unico organo eletto a suffragio universale e diretto; accanto al Consiglio si ponevano l’organo esecutivo Giunta e il suo Presidente.
Secondo le disposizioni costituzionali il Consiglio appariva come l’organo della Regione collocato in posizione predominante: esso eleggeva tra i suoi membri il Presidente e gli altri componenti della Giunta ed inoltre deteneva la funzione normativa, in quanto, da una parte, esercitava la potestà legislativa e quella regolamentare e, dall’altra, condivideva la potestà statutaria con il Parlamento della Repubblica. Al Presidente della Giunta erano attribuiti la rappresentanza della Regione, il potere di promulgare le leggi e i regolamenti regionali nonché la direzione, sulla scorta delle istruzioni del governo nazionale, delle funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)