stato » dottrina
-
di Tullio Fenucci
La figura dell'assessore nell'ordinamento regionale
Le originarie disposizioni del titolo V della parte II della Costituzione italiana del 1948, gli Statuti speciali nonché, per quanto concerne le Regioni ordinarie, la L. 11 febbraio 1953, n. 62 in un primo tempo e i successivi Statuti poi, disegnavano, seppure con lievi differenze tra le Regioni speciali e tra queste ultime e quelle ordinarie, una forma di governo incentrata sul Consiglio, che costituiva l’unico organo eletto a suffragio universale e diretto; accanto al Consiglio si ponevano l’organo esecutivo Giunta e il suo Presidente.
Secondo le disposizioni costituzionali il Consiglio appariva come l’organo della Regione collocato in posizione predominante: esso eleggeva tra i suoi membri il Presidente e gli altri componenti della Giunta ed inoltre deteneva la funzione normativa, in quanto, da una parte, esercitava la potestà legislativa e quella regolamentare e, dall’altra, condivideva la potestà statutaria con il Parlamento della Repubblica. Al Presidente della Giunta erano attribuiti la rappresentanza della Regione, il potere di promulgare le leggi e i regolamenti regionali nonché la direzione, sulla scorta delle istruzioni del governo nazionale, delle funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)