
Le proposte di legge costituzionale in esame davanti alla I Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati (C. 1694 cost. Nucara, C. 1836 cost. Scandroglio, C. 1989 cost. Casini, C. 1990 cost. Donadi, C. 2010 cost. Versace e C. 2264 cost. Pisicchio) ripropongono l’annosa questione della soppressione delle Province. Si tratta, come è noto, di un tema risalente, che ciclicamente si ripresenta fin dagli albori del Regno d’Italia per attraversare l’Assemblea costituente e il dibattito sulla organizzazione territoriale dello Stato nell’epoca repubblicana.
I termini nei quali i disegni di legge lo affrontano sono, secondo quanto emerge dalle relazioni illustrative, quelli classici: il carattere artificioso della provincia, la mancanza di un suo radicamento storico e di una specifica identità provinciale, l’inadeguatezza delle circoscrizioni provinciali, ritagliate secondo il modello del dipartimento francese sulla base della distanza a cavallo dal capoluogo, l’assenza di legami con le effettive realtà socio-economiche sottostanti, l’appesantimento dei processi decisionali, la scarsa importanza delle funzioni provinciali, la confusione tra la provincia come ente locale e come sede di decentramento dell’amministrazione statale, l’ambiguo rapporto con la regione.
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)