stato » dottrina
-
di Tommaso E. Frosini
Giorgio Recchia: in memoriam
Il 3 novembre del 2009, a Roma, dopo una lunga e terribile malattia affrontata con cristiana sofferenza, si è spento Giorgio Recchia. Era nato il 24 luglio del 1942 a Penne, un piccolo comune dell’Abruzzo in provincia di Pescara. Si era poi trasferito a Roma per frequentare la Facoltà di giurisprudenza dell’Università “La Sapienza”, dove si sarebbe laureato, col massimo dei voti e la lode, il 26 febbraio del 1965. Dopo la laurea, avrebbe subito iniziato la sua avventura accademica come comparatista: prima diplomandosi in Relazioni internazionali alla “Johns Hopkins University Bologna Center” (1966) e poi, soprattutto, recandosi in America per conseguire, nel 1968, il Master of Comparative Jurisprudence della “New York University- School of Law”. Frutto del periodo americano sarà lo studio di diritto comparato su: Enforcement of Foreign Arbitration Agreements and Awards in Italy and the United States. A Comparative Study, pubblicato a Napoli nel 1970, che era stato preceduto, l’anno prima, da un saggio sullo stesso tema apparso su “New York University Journal of International Law and Politics”. Tornato in Italia, e dopo aver usufruito di una borsa di studio presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli (per frequentare il First seminar on Recent Developments in American Law dell’United States European Legal Center), viene nominato assistente incaricato di Diritto pubblico americano, presso la cattedra allora ricoperta da Paolo Tesauro...
(segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)