stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
I nuovi governatori regionali di fronte al debito della sanità ereditata
La campagna elettorale per le regionali ha francamente deluso le aspettative dei cittadini in tema di riorganizzazione del sistema sanitario, intese nel senso di sentirsi garantiti nell’esigibilità del loro diritto alla salute. Piuttosto che misurarsi su cosa fare, le coalizioni in campo hanno preferito accusarsi, vicendevolmente, sulle responsabilità passate, quelle assunte nelle trascorse legislature regionali. E’ venuto così fuori un confronto anomalo e improduttivo, per certi versi giustificativo (ma non tanto!) dell’enorme debito pregresso accumulato in pochi anni, senza che il cittadino avesse un servizio efficiente e potesse contare sull’erogazione dei livelli essenziali di assistenza che la novellata Costituzione riconosce come diritto assoluto, da rendere esigibile a chiunque e ovunque.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)