stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
I nuovi governatori regionali di fronte al debito della sanità ereditata
La campagna elettorale per le regionali ha francamente deluso le aspettative dei cittadini in tema di riorganizzazione del sistema sanitario, intese nel senso di sentirsi garantiti nell’esigibilità del loro diritto alla salute. Piuttosto che misurarsi su cosa fare, le coalizioni in campo hanno preferito accusarsi, vicendevolmente, sulle responsabilità passate, quelle assunte nelle trascorse legislature regionali. E’ venuto così fuori un confronto anomalo e improduttivo, per certi versi giustificativo (ma non tanto!) dell’enorme debito pregresso accumulato in pochi anni, senza che il cittadino avesse un servizio efficiente e potesse contare sull’erogazione dei livelli essenziali di assistenza che la novellata Costituzione riconosce come diritto assoluto, da rendere esigibile a chiunque e ovunque.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L'indirizzo politico, dopo Covid e PNRR
Andrea Manzella (27/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio autonomistico e la questione dell’adeguatezza dimensionale. Riflessioni sull’associazionismo comunale nei suoi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Vincenzo Casamassima (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovi alimenti, vecchi problemi
Fabio Cusano e Francesca Pedace (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione per standard: un valore aggiunto?
Silvia de Nitto (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regionalismo differenziato: tra bulimia di autonomia e rischi di ingovernabilità
Paolo Maci (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sul concetto di beni “a destinazione pubblica”: beni culturali, interessi collettivi e diritto di prelazione
Marcello Mazzuca (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di occupazione “digitale” e disciplina dell’orario di lavoro
Stefano Bellomo (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Apprendistato e nuove tecnologie: lezioni dalla pandemia
Massimiliano Delfino (26/07/2022)