stato » dottrina
-
di Ettore Jorio
I nuovi governatori regionali di fronte al debito della sanità ereditata
La campagna elettorale per le regionali ha francamente deluso le aspettative dei cittadini in tema di riorganizzazione del sistema sanitario, intese nel senso di sentirsi garantiti nell’esigibilità del loro diritto alla salute. Piuttosto che misurarsi su cosa fare, le coalizioni in campo hanno preferito accusarsi, vicendevolmente, sulle responsabilità passate, quelle assunte nelle trascorse legislature regionali. E’ venuto così fuori un confronto anomalo e improduttivo, per certi versi giustificativo (ma non tanto!) dell’enorme debito pregresso accumulato in pochi anni, senza che il cittadino avesse un servizio efficiente e potesse contare sull’erogazione dei livelli essenziali di assistenza che la novellata Costituzione riconosce come diritto assoluto, da rendere esigibile a chiunque e ovunque.... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)