stato » dottrina
-
di Francesca Piazza
L'Italia ratifica la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani.
Il 30 luglio 2010 - quindici giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 15 luglio 2010 - è entrata in vigore la legge 2 luglio 2010, n. 108, di autorizzazione alla ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005, nonché recante norme di adeguamento dell’ordinamento interno, siglata dall’Italia l’8 giugno 2005.
La Convenzione, in vigore dall’1° febbraio 2008, è stata sottoscritta da 43 dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa (non l’hanno ancora sottoscritta Liechtenstein, Monaco, Repubblica Ceca e Russia) e 31 Paesi membri, inclusa l’Italia, hanno ad oggi provveduto a ratificarla.
Occorre preliminarmente segnalare che sono numerosi gli strumenti di diritto internazionale finalizzati all’azione di contrasto contro il fenomeno della tratta degli esseri umani, dai quali la Convenzione di Varsavia prende avvio e ai quali si ispira, a partire dal primo trattato per l’abolizione del fenomeno, risalente al 22 gennaio 1815 e stipulato in occasione del Congresso di Vienna al fine di reprimere la tratta di schiavi dall’Africa. Più esplicitamente la Convenzione di Varsavia si rifà, con l’intento di ampliarne e potenziarne la portata, alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950, di cui alla legge 4 agosto 1955, n. 848, ma soprattutto, come emerge a chiare lettere dal dettato... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)