stato » dottrina
-
di Paolo Maddalena
Come si determina la materia di cui all'art. 117 Cost.
L’articolo 117 della Costituzione ripartisce la potestà legislativa tra Stato e Regioni secondo il criterio della “materia”.
Il concetto di materia si individua agevolmente attraverso l’elencazione che il legislatore costituente ne fa nello stesso art. 117. Da tale elencazione si evince che si tratta di un concetto ampio, non determinabile a priori, e che deve essere necessariamente e tassativamente previsto. Può trattarsi di beni materiali o immateriali, di rapporti giuridici, di status, di livelli, e così via dicendo. In ogni caso, comunque, si tratta di un oggetto, materiale o immateriale, che è meritevole di tutela e che deve essere disciplinato o dallo Stato o dalle Regioni, secondo il riparto previsto dall’art. 117. In mancanza di previsione da parte di quest’ultimo, tutto rientra nella competenza “residuale” delle Regioni.
Appare, a questo proposito, evidente che non è giuridicamente possibile distinguere, nell’ambito dell’elencazione dell’art. 117 Cost., “materie in senso proprio” e “materie non in senso proprio”, essendo qualsiasi materia una materia in senso proprio. Né è possibile parlare di “materia-valore”, “materia-fine”, “materia-compito”... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)