
E’ appena il caso di ricordare come la “crisi” dello Stato sia una questione che non si è certo imposta all’attenzione in epoca recente o comunque solo nell’ultimo squarcio del Novecento: già all’inizio di quel secolo, e soprattutto dopo la prima guerra mondiale, non pochi furono coloro che diagnosticarono la irreversibile crisi della moderna idea di Stato almeno nell’Europa continentale, sino ad arrivare alla nota affermazione di Hans Kelsen, liquidatoria nei confronti del concetto stesso di sovranità statuale, il quale deve “essere radicalmente rimosso. E’ questa la rivoluzione della coscienza culturale di cui abbiamo per prima cosa bisogno”. E giova altresì ricordare come in Italia, esattamente cent’anni fa, Santi Romano rimarcava la “crisi” come un grave fenomeno già in atto... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)