stato » dottrina
-
di Luca Grimaldi
Autonomia statutaria, nuovo regionalismo ed affermazione dei modelli di welfare 'inclusivo'
Il regionalismo italiano ha costantemente mostrato, nel corso della sua non breve storia, un’evoluzione del tutto sui generis, perennemente polarizzata tra “opportunismo” politico ed adesione a principi e valori costituzionali, tra inerzia legislativa ed accelerazione riformatrice, tra innovazione formale e conservatorismo sostanziale, finendo col radicarsi in un modello complessivo che è risultato, sotto molti aspetti (ed almeno fino ad un certo punto), da un lato, non del tutto intelligibile e, dall’altro, poco coerente rispetto sia alle premesse (istituzionali ed ordinamentali) poste, sia agli obiettivi “di sistema” perseguiti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L'indirizzo politico, dopo Covid e PNRR
Andrea Manzella (27/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio autonomistico e la questione dell’adeguatezza dimensionale. Riflessioni sull’associazionismo comunale nei suoi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Vincenzo Casamassima (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovi alimenti, vecchi problemi
Fabio Cusano e Francesca Pedace (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione per standard: un valore aggiunto?
Silvia de Nitto (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Regionalismo differenziato: tra bulimia di autonomia e rischi di ingovernabilità
Paolo Maci (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sul concetto di beni “a destinazione pubblica”: beni culturali, interessi collettivi e diritto di prelazione
Marcello Mazzuca (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di occupazione “digitale” e disciplina dell’orario di lavoro
Stefano Bellomo (26/07/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Apprendistato e nuove tecnologie: lezioni dalla pandemia
Massimiliano Delfino (26/07/2022)