stato » dottrina
-
di Guido Meloni
Le funzioni fondamentali dei comuni
La portata innovativa della competenza riconosciuta con la riforma costituzionale del 2001 al legislatore statale per la determinazione delle funzioni fondamentali di comuni, province e città metropolitane (art. 117, co. 2, lett. p), Cost.), è rimasta per lungo tempo inespressa e solo negli ultimi anni si è andata concretando, con interventi che però hanno stentato ad assumere il necessario carattere di organicità e stabilità che pure la definizione dei compiti fondamentali degli enti locali richiederebbe nel quadro del nuovo assetto costituzionale dei poteri locali. La nuova tipologia delle funzioni fondamentali introdotta nel 2001 risulta, infatti, anche a prescindere dall’ampio e controverso dibattito dottrinale che l’ha seguita, pure condizionato dalle ulteriori tipologie delle funzioni proprie e di quelle conferite (art. 118 Cost.), da intendere quale riconoscimento di quel nucleo di funzioni caratterizzanti, essenziali ed imprescindibili di ciascun livello autonomo di governo locale, che il legislatore statale ha il compito di definire, a fronte di una crescente differenziazione degli assetti funzionali degli enti locali determinata dal ruolo regionale di conferimento delle funzioni affermatosi, con sempre maggiore rilievo, nel corso dei processi di attuazione del decentramento amministrativo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L'occasione persa
Salvatore Curreri (20/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Un'ordinanza compromissoria, ma che pone le basi per un procedimento legislativo più rispettoso della Costituzione
Nicola Lupo (20/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La legge di bilancio tra Governo e Corte costituzionale: il Parlamento approva a scatola chiusa
Federico Sorrentino (19/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
L'opposizione in regime di parlamentarismo assoluto
Andrea Manzella (19/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla Carta Sociale Europea quale parametro interposto ai fini dell’art. 117, comma 1, Cost.: note a margine delle sentenze della Corte Costituzionale n. 120/2018 e n. 194/2018
Silvia Lazzari (18/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le norme della Carta sociale europea come parametro interposto di legittimità costituzionale alla luce delle sentenze Corte costituzionale nn. 120 e 194 del 2018
Giuseppe Eduardo Polizzi (18/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice amministrativo e la XII disposizione finale della Costituzione
Alessandro Lauro (18/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Internet fra democrazia e diritti costituzionali. Contributo al dibattito sull'educazione alla cittadinanza digitale
Davide De Lungo (18/02/2019)