stato » dottrina
-
di Guido Meloni
Le funzioni fondamentali dei comuni
La portata innovativa della competenza riconosciuta con la riforma costituzionale del 2001 al legislatore statale per la determinazione delle funzioni fondamentali di comuni, province e città metropolitane (art. 117, co. 2, lett. p), Cost.), è rimasta per lungo tempo inespressa e solo negli ultimi anni si è andata concretando, con interventi che però hanno stentato ad assumere il necessario carattere di organicità e stabilità che pure la definizione dei compiti fondamentali degli enti locali richiederebbe nel quadro del nuovo assetto costituzionale dei poteri locali. La nuova tipologia delle funzioni fondamentali introdotta nel 2001 risulta, infatti, anche a prescindere dall’ampio e controverso dibattito dottrinale che l’ha seguita, pure condizionato dalle ulteriori tipologie delle funzioni proprie e di quelle conferite (art. 118 Cost.), da intendere quale riconoscimento di quel nucleo di funzioni caratterizzanti, essenziali ed imprescindibili di ciascun livello autonomo di governo locale, che il legislatore statale ha il compito di definire, a fronte di una crescente differenziazione degli assetti funzionali degli enti locali determinata dal ruolo regionale di conferimento delle funzioni affermatosi, con sempre maggiore rilievo, nel corso dei processi di attuazione del decentramento amministrativo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni a prima vista di diritto costituzionale sulla 'bozza di legge-quadro' in materia di articolo 116, co. 3, Cost.
Ludovico A. Mazzarolli (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione del nuovo Governo in Turingia
Andrea Gatti (27/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Modelli di regolazione pubblica per la tutela della risorsa idrica
Francesco Anastasi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La retroattività in mitius delle sanzioni amministrative sostanzialmente afflittive tra Corte EDU, Corte di Giustizia e Corte costituzionale
Elena Bindi e Andrea Pisaneschi (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il regionalismo differenziato come sostituto del principio di sussidiarietà
Massimo Carli (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Interferenze eterodosse della politica e 'controllo analogo' nelle società pubbliche
Francesco Cuccu (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La circolazione dei dati personali tra tutela della persona e ordine giuridico del mercato
Giovanni Di Lorenzo (26/11/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le 'coordinate ermeneutiche' delineate dalla Corte costituzionale sulla delega legislativa: note a margine delle sentenze nn. 79 e 170 del 2019
Francesco Lucianò (26/11/2019)