
La questione della opportunità o della obbligatorietà della motivazione della legge (e degli atti normativi in generale) è stata perlopiù dibattuta con riferimento alla disamina delle diverse esigenze che la stessa dovrebbe soddisfare. Gli studiosi che si sono occupati dell’argomento (a dire il vero in numero ridotto rispetto a quello che era lecito attendersi per un tema così rilevante) si sono, in particolare, dedicati all’esame dei valori costituzionali che la motivazione della legge dovrebbe integrare, al fine di scrutinare, secondo tale prospettiva, l’opportunità della previsione della sua necessità, ma hanno trascurato di analizzare i suoi (possibili) contenuti (pur con qualche notevole eccezione). Con il presente studio tenteremo di colmare tale lacuna e ci dedicheremo, quindi, alla disamina della possibile struttura della motivazione degli atti normativi in genere (ma con particolare attenzione a quelli del Governo), al fine di giudicare la coerenza e l’adeguatezza del vigente e pertinente sistema di regole e di verificare, quindi, la necessità e l’opportunità di un’esplicita previsione della sua obbligatorietà. Ci occuperemo, in particolare, di identificare i contenuti della motivazione che deve sorreggere un atto normativo, distinguendo quelli che attengono all’esercizio del potere (e che ne costituiscono, quindi, giustificazione e legittimazione) da quelli che, invece, afferiscono al merito della scelta operata dal decisore (e, in particolare, dal Governo), riferendo i diversi profili motivazionali alle differenti tipologie di atti normativi governativi, senza trascurare l’analisi della disciplina vigente che ne regola l’adozione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L'occasione persa
Salvatore Curreri (20/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Un'ordinanza compromissoria, ma che pone le basi per un procedimento legislativo più rispettoso della Costituzione
Nicola Lupo (20/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
La legge di bilancio tra Governo e Corte costituzionale: il Parlamento approva a scatola chiusa
Federico Sorrentino (19/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
L'opposizione in regime di parlamentarismo assoluto
Andrea Manzella (19/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla Carta Sociale Europea quale parametro interposto ai fini dell’art. 117, comma 1, Cost.: note a margine delle sentenze della Corte Costituzionale n. 120/2018 e n. 194/2018
Silvia Lazzari (18/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Le norme della Carta sociale europea come parametro interposto di legittimità costituzionale alla luce delle sentenze Corte costituzionale nn. 120 e 194 del 2018
Giuseppe Eduardo Polizzi (18/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice amministrativo e la XII disposizione finale della Costituzione
Alessandro Lauro (18/02/2019)
ITALIA - DOTTRINA
Internet fra democrazia e diritti costituzionali. Contributo al dibattito sull'educazione alla cittadinanza digitale
Davide De Lungo (18/02/2019)