
Economia e diritto parrebbero dislocarsi su due fronti contrapposti: la prima richiama la competitività, il secondo evoca le garanzie. Ma perché mai la legge non può invece tradursi in un volano dell’economia, in un ingrediente della competitività del sistema? La risposta più immediata è che di leggi ne abbiamo troppe in circolo, nonostante la Taglialeggi. O comunque troppo verbose, invadenti, pignole, dettagliate. E l’eccesso di diritto nuoce al diritto stesso, oltre che all’economia. Da qui una conclusione che ci detta l’esperienza: la regola legale è una regola letale. Ma è letale l’eccesso, non la regola. Semmai ne occorresse una riprova, basta ricordare che la crisi economica degli ultimi anni ha attecchito in ordinamenti privi di adeguati anticorpi normativi, senza regole efficaci sul mercato bancario e finanziario... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)