
Con parere rilasciato nell’ambito del procedimento di valutazione del costo netto del Servizio Universale per l’anno 2007, l’AGCM ha condiviso le valutazioni compiute dall’AGCom in ordine all’analisi di iniquità dell’onere per la fornitura del servizio universale da parte dell’operatore incaricato nonché in relazione all’analisi di sostituibilità tra servizi fissi e mobili. In particolare, nello schema di provvedimento sottoposto all’AGCM, l’Autorità di settore aveva rilevato da un lato l’assenza di un onere netto per la fornitura del servizio universale e, d’altra parte, l’esistenza di un grado di sostituibilità tra telefonia fissa e mobile. In relazione all’analisi di iniquità dell’onere l’AGCM ha rilevato come l’AGCom abbia operato in linea con le indicazioni della Corte di Giustizia e del BEREC. Con particolare riferimento poi all’analisi di sostituibilità, l’Antitrust ha messo in luce come tale analisi non abbia l’obiettivo di definire un mercato rilevante, bensì di verificare la sussistenza – ai soli fini del servizio universale – di un grado di sostituibilità tra servizi di telefonia fissi e mobili idoneo a giustificare la partecipazione degli operatori mobili al finanziamento del servizio universale.
Nota di D.C.
Dossier 'Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 40/2021, relativo al potenziamento della capacità di comando e controllo (C2) multidominio della Difesa'
(22/06/2022)
Dossier 'Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del MIMS'
(22/06/2022)
Dossier 'Ministero dell'istruzione - riparto dei contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi'
(22/06/2022)
Dossier 'Misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)'
(22/06/2022)
Dossier 'Modifiche all'articolo 114 della Costituzione in materia di ordinamento e poteri di Roma capitale'
(22/06/2022)