
Da marzo a ottobre 2015, in parallelo con gli eventi organizzati a Milano, con il patrocinio di Expo, si terrà a Venezia “Aquae 2015”. E’ previsto un articolato programma di eventi, fiere, esposizioni, convegni dedicati all’acqua, in tutte le sue possibili declinazioni, come elemento fondamentale della vita . In quest’ottica la Rivista Federalismi ha pensato di raccogliere diversi studi dedicati ad esaminare l’acqua come alimento : un tema di studio attuale e ricco di implicazioni giuridiche complesse. Non vi è dubbio infatti che a Venezia, in correlazione con la tematica generale di Expo “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, gli usi agricoli ed agroalimentari dell’acqua avranno un ruolo chiave . Si è scelto pertanto di pubblicare alcune delle relazioni, aggiornate e corredate di un ampio apparato bibliografico, presentate alla Scuola S. Anna di Pisa nell’ambito della VII Giornata sulla sicurezza alimentare dedicata proprio alla “qualità e sicurezza dell’acqua come alimento” . Merita segnalare ai lettori che sul tema dell’acqua, in tutti i suoi diversi aspetti di rilevanza per il diritto, è in corso un articolato Progetto di ricerca PRIN 2010, diretto ad analizzare “L'acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra”, coordinato, a livello nazionale, dal prof. Sandro Staiano dell’Univ. Federico II di Napoli... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)