
Da marzo a ottobre 2015, in parallelo con gli eventi organizzati a Milano, con il patrocinio di Expo, si terrà a Venezia “Aquae 2015”. E’ previsto un articolato programma di eventi, fiere, esposizioni, convegni dedicati all’acqua, in tutte le sue possibili declinazioni, come elemento fondamentale della vita . In quest’ottica la Rivista Federalismi ha pensato di raccogliere diversi studi dedicati ad esaminare l’acqua come alimento : un tema di studio attuale e ricco di implicazioni giuridiche complesse. Non vi è dubbio infatti che a Venezia, in correlazione con la tematica generale di Expo “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, gli usi agricoli ed agroalimentari dell’acqua avranno un ruolo chiave . Si è scelto pertanto di pubblicare alcune delle relazioni, aggiornate e corredate di un ampio apparato bibliografico, presentate alla Scuola S. Anna di Pisa nell’ambito della VII Giornata sulla sicurezza alimentare dedicata proprio alla “qualità e sicurezza dell’acqua come alimento” . Merita segnalare ai lettori che sul tema dell’acqua, in tutti i suoi diversi aspetti di rilevanza per il diritto, è in corso un articolato Progetto di ricerca PRIN 2010, diretto ad analizzare “L'acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra”, coordinato, a livello nazionale, dal prof. Sandro Staiano dell’Univ. Federico II di Napoli... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)