
Mentre in natura l’importanza dell’acqua per la salute e per la stessa sopravvivenza dell’uomo costituisce una elementare evidenza, sul piano giuridico il trattamento che normalmente viene riservato all’acqua non sempre si mantiene coerente con questo postulato. In linea di principio l’acqua è riconosciuta come risorsa di fondamentale importanza ed oggetto di diritti umani universali, ma sono ancora molto pochi ad esempio gli ordinamenti nei quali il diritto all’acqua costituisce anche un diritto costituzionalmente riconosciuto. Sul piano giuridico come del resto su quello economico l’acqua è essenzialmente un bene che gli ordinamenti sottopongono a regole diverse da quelle che normalmente disciplinano la circolazione e l’uso dei beni giuridici in senso stretto allo scopo di riuscire a trovare dei compromessi tra la dimensione (o funzione) sociale dell’acqua e i molteplici interessi economici che ruotano intorno alla risorsa idrica. La necessità di trovare degli equilibri sostenibili tra i diversi interessi che circola... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Tutela dei diritti e accesso ai dati personali da parte delle autorità governative: l’equilibrio precario della decisione di adeguatezza e delle clausole contrattuali standard
Chiara Bertoldi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il rischio stagflazione: un nuovo incentivo a riformare la BCE
Matteo Bursi (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Incostituzionalità accertata e dichiarata, ma posticipata e tollerata a termine
Guido Casavecchia (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria, rule of law e dimensione (sovra)nazionale del conflitto
Carlo Alberto Ciaralli (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La confidenzialità: declinazioni giuridiche ed effetti operativi
Manlio d’Agostino Panebianco (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Città, trasporto pubblico locale e infrastrutture nella stagione della mobilità sostenibile: la sinergia dell’insieme
Enrico Guarnieri (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La responsabilità degli amministratori nelle società partecipate e il riparto di giurisdizione tra la Corte dei Conti e il Giudice Ordinario
Federica Lorenzetti (15/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il processo amministrativo e l’esecuzione delle sentenze della Corte EDU
Elisabetta Romani (15/06/2022)