
Riconosciuta indispensabile come bevanda, e come alimento, già nella “Carta europea dell’acqua” del 1968, l’acqua è oggi formalmente compresa nella definizione di alimento contenuta nel Regolamento europeo sulla sicurezza alimentare (Reg. CE n. 178/2002), nel quale - anche al fine di verificare i rischi a cui si espongono i consumatori per effetto della sua ingestione diretta, o indiretta - essa viene equiparata a un qualsiasi altro alimento. Il contributo fondamentale dell’acqua in termini di sicurezza alimentare è confermato, oltre i confini dell’Unione europea, dalle norme del Codice internazionale raccomandato di pratiche generali e principi di igiene alimentare, adottato nell’ambito della Codex Alimentarius Commission. In base a tali norme, un adeguato rifornimento di acqua potabile è necessario ai fini della sicurezza e dell’idoneità degli alimenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)