
Riconosciuta indispensabile come bevanda, e come alimento, già nella “Carta europea dell’acqua” del 1968, l’acqua è oggi formalmente compresa nella definizione di alimento contenuta nel Regolamento europeo sulla sicurezza alimentare (Reg. CE n. 178/2002), nel quale - anche al fine di verificare i rischi a cui si espongono i consumatori per effetto della sua ingestione diretta, o indiretta - essa viene equiparata a un qualsiasi altro alimento. Il contributo fondamentale dell’acqua in termini di sicurezza alimentare è confermato, oltre i confini dell’Unione europea, dalle norme del Codice internazionale raccomandato di pratiche generali e principi di igiene alimentare, adottato nell’ambito della Codex Alimentarius Commission. In base a tali norme, un adeguato rifornimento di acqua potabile è necessario ai fini della sicurezza e dell’idoneità degli alimenti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)