Il grido di allarme lanciato dal prof. Caravita contro l’equiparazione di Roma Capitale alle altre città metropolitane proditoriamente fissata dal comma 101 dell’art. 1 della l. 7/4/14 n. 56 va raccolto. Ignorare la necessità di una disciplina legislativa speciale imposta dall’art. 114, 3° c., Cost., equivale a negare la “capitalità” di Roma che ne costituisce la motivazione costituzionale. Ma capitalità, comportando l’attribuzione di funzioni di rilevanza nazionale (sede degli organi costituzionali, nonché delle rappresentanze degli Stati esteri presso la Repubblica italiana, lo Stato della Città del Vaticano, le istituzioni internazionali), non soltanto dovrebbe escludere la possibilità d’includere Roma Capitale tra gli enti locali, ma imporrebbe addirittura il coinvolgimento dello Stato nell’esercizio delle peculiari funzioni alla stessa attribuite (art. 4 D.Lgs. 18.4.12, n. 61, decreto attuativo dell’art. 24 della l.n. 42/09). Attribuzione delle funzioni che è comunque assoggettata alla riserva di legge del 3° c. dell’art. 114 Cost. Riserva di legge che, avendo ad oggetto un unico ente, Roma Capitale, è riserva di legge speciale che, conseguentemente, dovrebbe ritenersi assoluta. E’, infatti, la legge 5.5.09 n. 42, che pur essendo di delega, ha dettato i principi della disciplina transitoria dell’ordinamento di Roma Capitale. Comunque, l’espresso riferimento alla legge dello Stato quale fonte del suo ordinamento esclude l’intervento di fonti locali. Tale premessa comporterebbe l’illegittimità del comma 103 della l.n. 56/14 in quanto conferisce alla fonte statutaria la disciplina dei rapporti tra la città metropolitana, il Comune di Roma capitale e gli altri comuni per la migliore realizzazione delle peculiari funzioni attribuite a Roma in ragione del suo riconoscimento come capitale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)