Esercizio non semplice quello di comparare le città capitale. Reso complesso dalla sua estensione, e quindi dalla necessità di verificare ruolo e status delle città capitali in giro per il mondo. Infatti, più è ampia la comparazione più risulta interessante e utile l’analisi comparativa, fondata, come deve essere, su analogie e differenze. Qui, e non potrei altrimenti, mi limito solo ad alcuni brevi flashes, soprattutto in punto di classificazione metodologica; in particolare, distinguendo le città capitale negli Stati federali e non. Questo, infatti, risulta essere un approccio di una certa rilevanza. Per svolgere un rapido esercizio di comparazione sulle città capitali in Europa (con qualche rapido cenno anche ad altre esperienze), credo che convenga partire dal definire cosa non sono le capitali. E quindi, un approccio concettuale al negativo, per così dire. Anche per sfatare alcuni luoghi comuni, che sono frutto di una valenza simbolica e che talvolta albergano sul ruolo e significato delle città capitali. Certo, rimane suggestiva la definizione di capitale che diede Gustavo Zagrebelsky diversi anni fa, sulla scia di Rudolf Smend, laddove mise in risalto <<il valore della capitale come integrazione politica di un popolo e punto di riconoscimento dell’identità nazionale>>... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)