
Assai opportunamente la Rivista Federalismi ha assunto l’iniziativa di rilanciare il tema di Roma Capitale e del suo percorso attuativo, che il legislatore nazionale (Parlamento e Governo) sembra avere posto tra parentesi o comunque consegnato alla sola dimensione metropolitana, ma che recenti, tristi vicende di cronaca (soprattutto giudiziaria) ripropongono con prepotenza all’attenzione della intera comunità nazionale. Né si può escludere che a tali vicende abbia in qualche modo anche contribuito la fragilità di un sistema giuridico sospeso tra un modello (Roma Capitale) ancora da immaginare ed una realtà ben più prosaica, segnata dall’inutile trascorrere del tempo (dalla riforma costituzionale del 2001 e dal novellato articolo 114 della Costituzione che riconosce Roma come Capitale della Repubblica sono passati ben quattordici anni!)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)