
Il 29 giugno 2015 sono stati pubblicati sul sito della Commissione europea i risultati dello studio condotto da CyPhERS - Cyber-Physical European Roadmap & Strategy. Si tratta di un progetto di ricerca sul tema dei sistemi ciberfisici, iniziato il 1 luglio 2013, della durata di 20 mesi, il cui obiettivo è quello di garantire la competitività dell’Europa unendo e ampliando le conoscenze esistenti nel campo della tecnologia dell’informazione e della comunicazione.
Dopo aver descritto il contesto tecnico, economico e sociale nel quale si collocano i sistemi ciberfisici, il documento delinea i possibili scenari futuri della loro applicazione nei settori dei trasporti, dell’energia, del benessere, dell’industria e delle infrastrutture. Successivamente, vengono indicate determinate problematiche che l’Europa dovrebbe affrontare a livello scientifico, tecnologico, economico, educativo e legislativo.
In particolare, per ciò che attiene alla legislazione, secondo CyPhERS sarebbe necessario eliminare normative inadeguate, interpretazioni non chiare e applicazioni restrittive; promuovere tecniche di certificazione dei sistemi; armonizzare la regolamentazione in Europa, al fine di rimuovere gli ostacoli relativi alla potenziale innovazione di un campo strategico e rivoluzionario.
Infine, CyPhERS ha elaborato alcune raccomandazioni, tra cui quelle finalizzate ad implementare la sicurezza dei sistemi ciberfisici: investimenti pubblici e privati per la protezione dai cyberattacchi, regolamentazione del trattamento dei dati sensibili raccolti in ragione della natura socio-tecnica dei sistemi in esame, impostazione dei controlli incentrati non più sull’intervento umano ma sull’automatismo dei sistemi ciberfisici.
F.C.
21/11/2016
04/03/2016
28/09/2015
29/05/2015
27/02/2015
24/11/2014
19/09/2014
10/06/2014