Il testo della riforma del bicameralismo paritario di cui al recente disegno di legge costituzionale che, approvato in prima lettura dal Senato, è approdato alla Camera (A.C. 2613 – A), sembrava blindato, a tal punto che ad ogni rilievo critico veniva attribuito il valore di un’esercitazione di retroguardia. Il clima politico sembra però cambiato e serpeggiano voci di aperture anche sul nuovo Senato che incoraggiano a riprendere le esercitazioni. Queste, a loro volta, nascono dalla convinzione (o dall’illusione) che anche i progetti di legge costituzionale non si muovono in uno spazio del tutto libero ed illimitato giacché, come è stato sostenuto, non possono ignorare l’esigenza della coerenza istituzionale che può considerarsi, anch’essa, un inviolabile “principio” costituzionale. In questa prospettiva il progetto di riforma del Senato appare affetto da alcune disarmonie. Parlare di bicameralismo diseguale non è sufficiente a giustificare ogni assetto del rapporto tra le due Assemblee. Affermare che il Senato riformato seguita a costituire, accanto alla Camera dei Deputati, il Parlamento della Repubblica italiana (art. 55) e seguita a partecipare alle stesse attribuzioni in precedenza riconosciute al Parlamento in seduta comune (art. 90 Cost.: messa in stato di accusa del presidente della Repubblica; art. 91 Cost.: giuramento di fedeltà del Presidente della Repubblica; art. 104, 3° c. Cost.: elezione di 1/3 CSM; 135 u.c. Cost., elenco dei giudici aggregati della Corte Costituzionale), appare un residuo del vecchio regime bicamerale paritario, incoerente con la nuova composizione e le nuove attribuzioni del Senato... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)