
Il saggio tratta del rapporto tra le figure di cittadino ed utente dopo l’introduzione del d.lgs. n. 33/2013 nell’ordinamento italiano. Dopo aver tratteggiato lo stato dell’arte, si prosegue analizzando i principi di democrazia e trasparenza in quanto preordinati a un diverso modo di intendere i rapporti tra amministrazione e cittadini che superi il tradizionale binomio “autorità-libertà”, polarizzandosi intorno al binomio “funzione-interesse” (del cittadino fruitore del servizio). Di conseguenza quest’ultimo diviene utente dotato di solide azioni da esperire e persino di un organo istituzionale: il CNCU il cui parere è obbligatorio nell’adozione di molti atti. Infine, ci si pone degli interrogativi critici sugli esiti di questo percorso... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)