
In diversi recenti scritti ho avuto occasione di esprimere seria preoccupazione per la pericolosa deriva del sistema verso una sostanziale limitazione delle possibilità di tutela contro la cattiva amministrazione, rappresentando come la garanzia di un’ampia ed effettiva tutela giurisdizionale costituisca uno strumento imprescindibile per assicurare che gli atti adottati in violazione delle regole sostanziali non possano raggiungere i loro effetti e che, al di là delle formali dichiarazioni di intenti, il sistema sia, nel suo complesso, effettivamente diretto a realizzare un modello di “buona amministrazione” e a dare ai cittadini e agli investitori il promesso e doveroso affidamento nella certezza e nel rispetto del quadro normativo. È inutile (e frustrante) consentire a chiunque di accedere agli atti amministrativi per riscontrarne le eventuali illegittimità se poi, all'esito di tale riscontro, è reso sostanzialmente impossibile reagire. È ingannevole proclamare la lotta alla corruzione e agli indebiti affidamenti di servizi, forniture e lavori pubblici, istituendo addirittura un'apposita Autorità per il relativo controllo, e riconoscere ad altra Autorità la (speciale) legittimazione a ricorrere contro gli atti amministrativi assunti violazione delle regole pro concorrenziali, se poi si creano sempre nuovi limiti e ostacoli alla tutela giurisdizionale. Le critiche vanno, come già denunciato, all'eccessiva onerosità del contributo unificato, ai limiti di battute imposti agli atti difensivi, alla generalizzazione delle sentenze in forma semplificata a prescindere dalla “semplicità” della controversia. Le ultime novelle legislative sembrano tuttavia suscettibili di aggravare ulteriormente la situazione, introducendo di fatto nuovi, significativi limiti alla tutela giurisdizionale “nei confronti della pubblica amministrazione” (imposta dall’art. 103 Cost.)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)