
Il diritto all’acqua, quale diritto sociale, si declina sia come libertà di ognuno di riceverne la quantità minima necessaria per la propria sopravvivenza (per uso alimentale e igienico), sia come corrispondente dovere delle organizzazioni statuali di rendere disponibile tale elemento essenziale per ogni forma di vita. Tenuto conto della natura del diritto all’acqua, come per tutti i diritti dello stesso ambito, occorre apprestare garanzie di effettività e di giustiziabilità. Ciò, secondo alcuni autori, può avvenire solo con la positivizzazione costituzionale, atteso che «la sua radice originaria – il carattere “naturale”, nella indissolubilità con il “naturale” diritto alla vita, o anche, se si vuole adottare altro angolo visuale, la corrispondenza a valori storicamente ed eticamente condivisi – lo riconduce al novero di quelle norme intangibili nella loro essenza, in cui consiste l’identità di ogni singola Costituzione». A tale diritto fondamentale, tuttavia, corrisponde il dovere, altrettanto fondamentale, di farsi carico dei costi necessari. In sostanza, l’acqua è un diritto fondamentale la cui distribuzione deve essere organizzata e gestita. Il concetto di diritto all’acqua riguarda sia la nozione di acqua come bene, sia i profili amministrativistici attinenti ad un ciclo idrico integrato. Il diritto di cui si discute è emerso gradualmente, in forme sempre più rilevanti, all’interno dell’ordinamento giuridico, prima latu sensu ambientale, poi internazionale e, da ultimo, anche nazionale. Occorre dunque descrivere l’esatta portata di tale nozione, tentando di comprenderne il collegamento e la sua autonomia rispetto ad altri diritti previsti in Costituzione. In proposito, bisogna stabilire preliminarmente di quale tipo di diritto si tratti, per poter valutare le modalità della tutela e il grado delle norme che la assicurino... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)