
È stato scritto che il Testo di legge costituzionale (TLC) apparso nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016 è «una riforma costituzionale di tale portata che investe quasi tutti i poteri dello Stato» (E. de Mita, Il Sole24ore, 28 maggio 2016, 11, a proposito della tecnica referendaria più adatta a rispondere a quesiti diversi fra loro). Anche per verificare o escludere l’appropriatezza dell’avverbio, vorrei censire qui i punti in cui oggetto o questione rilevante della Legge costituzionale siano le forme della tutela giurisdizionale o il modo di essere venturo dell’ A.G... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)