
Condivido, di base, la forte preoccupazione per i molteplici segni dell’indebolimento (altrettanto forte) della cultura costituzionale nel nostro Paese espressa sia nella lettera di invito a questa tavola rotonda inviata dall’on. Riccardo Magi, sia negli interventi dei colleghi che abbiamo appena ascoltato.E' noto che entrambi i Regolamenti parlamenti disciplinano la struttura dei Gruppi all'insegna di un minimalismo che tradisce la prudenza nel non affrontare e magari contribuire a risolvere l’antica querelle circa la loro natura giuridica (ancora oggi c’è in dottrina chi sostiene ognuna di queste tre diverse soluzioni: natura privatistica, pubblicistica e mista). In risposta al discredito generato dalla diffusione delle notizie sui fatti e sulle condotte, anche penalalmente rilevanti, relative alla gestione finanziaria di alcuni Gruppi, con le riforme dei Regolamenti delle Camere del 2012 e, di nuovo, del Senato del 2017 sembra che si sia scelta una soluzione di “compromesso”. Oggi tale prudenza degli estensori dei regolamenti parlamentari continua ad apparire almeno comprensibile, tanto è complesso il sistema su cui retroagiscono le disposizioni che riguardano i Gruppi. Innanzitutto la legge elettorale: quando il sistema era sostanzialmente maggioritario e favoriva la bipolarizzazione degli schieramenti politici, si è, ad esempio, cercato di spingere l’interpretazione dell’art. 72 Cost. (principio di proporzionale rappresentanza in seno ai collegi parlamentari) nel senso di garantire il necessario predominio numerico delle maggioranze nel controllo di ciascuna Commissione parlamentare e, con esso, di offrire un aiuto alla stabilità del governo; oggi le cose sono molto cambiate… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)