
Il contributo intende analizzare l’attuazione italiana della direttiva 89/2014/UE, che stabilisce l’obbligo per gli Stati membri di prevedere e disciplinare una nuova funzione amministrativa, quella di “pianificazione dello spazio marittimo”, attraverso la quale le autorità competenti degli Stati membri devono analizzare e organizzare le attività umane nelle aree marine. Si tratta del d.lgs. n. 201/2016 e delle linee guida approvate il 1° dicembre 2017, che stabiliscono oggetto, obiettivi, e procedimento per l’elaborazione dei piani di gestione dello spazio marittimo. Tali provvedimenti amministrativi si inseriscono in un contesto caratterizzato dalla presenza di competenze di Regioni ed enti locali, che necessariamente devono essere coinvolti nel procedimento... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)