
Il contributo intende analizzare l’attuazione italiana della direttiva 89/2014/UE, che stabilisce l’obbligo per gli Stati membri di prevedere e disciplinare una nuova funzione amministrativa, quella di “pianificazione dello spazio marittimo”, attraverso la quale le autorità competenti degli Stati membri devono analizzare e organizzare le attività umane nelle aree marine. Si tratta del d.lgs. n. 201/2016 e delle linee guida approvate il 1° dicembre 2017, che stabiliscono oggetto, obiettivi, e procedimento per l’elaborazione dei piani di gestione dello spazio marittimo. Tali provvedimenti amministrativi si inseriscono in un contesto caratterizzato dalla presenza di competenze di Regioni ed enti locali, che necessariamente devono essere coinvolti nel procedimento... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)