
La politica di coesione territoriale dell’Ue con la riforma di Lisbona si è arricchita di un ulteriore strumento: le strategie macroregionali. Esse rappresentano un quadro integrato che consente all’Unione e agli Stati membri di identificare i bisogni e di rispondervi utilizzando le risorse disponibili in modo tale che la macroregione possa usufruire di un ambiente sostenibile e di uno sviluppo socioeconomico ottimale. In sostanza gli Stati membri e i paesi terzi che condividono un determinato asset naturale (mare, fiume, catena montuosa, etc.) possono coordinano le loro risorse per affrontare le sfide comuni e raggiungere obiettivi condivisi, secondo un approccio basato sulla multi-level governance. Nell’articolo si ricostruiranno il concetto di multi-level governance e il processo di creazione di una strategia macroregionale, si analizzeranno le strategie esistenti e si farà il punto su quelle future. Infine si guarderà alle prospettive di questi strumenti dando conto dei possibili scenari evolutivi dell’Ue... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 68/2022 Corte cost.: una pronuncia di inammissibilità da cui traspare l’incostituzionalità del nuovo assetto territoriale della Regione Sardegna?
Giuseppe Arconzo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Per una interpretazione costituzionalmente sostenibile del merito
Quirino Camerlengo (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le fonti normative nella differenziazione regionale: una problematica ipotesi ricostruttiva
Daniele Coduti (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità indipendente per i diritti umani in Italia: adelante con juicio?
Ferdinando Lajolo di Cossano (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La riscoperta dell’abuso di dipendenza economica nell’era dei mercati digitali
Anna Licastro (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il caso della mancata elezione del Presidente della Repubblica prima della scadenza del precedente mandato. Un’ipotesi ricostruttiva
Luca Longhi (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione
Calogero Micciché (04/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela costituzionale dell’ambiente nella modifica degli artt. 9 e 41 Cost.: una riforma opportuna e necessaria?
Riccardo Montaldo (04/05/2022)