Log in or Create account

FOCUS - Osservatorio di Diritto sanitario

 Corte Costituzionale, Sentenza n. 247/2018, Alcune disposizioni della legge regionale Molise n. 16/2017 interferiscono illegittimamente con il mandato commissariale

Alcune disposizioni della legge regionale recante “Disposizioni regionali in materia di disturbi dello spettro autistico e disturbi pervasivi dello sviluppo” interferiscono illegittimamente con il mandato commissariale

Riparto competenza Stato-regioni

Corte cost., 21 novembre 2018, n. 247

 

Pres. G. Lattanzi, Est. G. Coraggio – Presidente del Consiglio (Avvocatura generale dello Stato) c. Regione Molise (avv. Antonio Galasso e Claudia Angiolini).

 

Commissariamento del sistema sanitario regionale – Ruolo della Regione – Limitazione a impulso e vigilanza per la Garanzia dei LEA – Disposizioni di legge regionale che interferiscono sul mandato commissariale – Illegittimità costituzionale.

 

E’ illegittima la legge della Regione Molise n. 16/2017, recante “Disposizioni regionali in materia di disturbi dello spettro autistico e disturbi pervasivi dello sviluppo”. La normativa interferisce in numerosi punti con il mandato del Commissario ad acta, volto ad attuare il piano di rientro dal disavanzo sanitario e contemporaneamente assicurare i LEA, in tal modo violando l’art. 120, comma 2, Cost.

Le funzioni del Commissario «devono restare, fino all’esaurimento dei compiti commissariali, al riparo da ogni interferenza degli organi regionali – anche qualora questi agissero per via legislativa – pena la violazione dell’art. 120, secondo comma, Cost. L’illegittimità costituzionale della legge regionale» per violazione dell’art. 120, secondo comma, Cost. sussiste anche quando l’interferenza è meramente potenziale e, dunque, a prescindere dal verificarsi di un contrasto diretto con i poteri del Commissario incaricato di attuare il piano di rientro».

L’ambito in cui si iscrivono gli interventi previsti dalla legge della regione Molise n. 16/2017 è quello dei livelli essenziali di assistenza, che a seguito del d.P.C.m. 12 gennaio 2017 ricomprendono anche l’assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali e disabilità.

In particolare, gli artt. 25, 26, 27, 32 e 60 del menzionato decreto includono tra i LEA l’assistenza sociosanitaria ai minori con disturbi in ambito neuropsichiatrico e del neurosviluppo, l’assistenza sociosanitaria alle persone con disturbi mentali, l’assistenza sociosanitaria alle persone con disabilità, l’assistenza sociosanitaria semiresidenziale e residenziale ai minori con disturbi in ambito neuropsichiatrico e del neurosviluppo, nonché le prestazioni della diagnosi precoce, della cura e del trattamento individualizzato alle persone con disturbi dello spettro autistico. 

                                                                                                                                                                        S. B.



Execution time: 10 ms - Your address is 13.59.234.214
Software Tour Operator