Log in or Create account

FOCUS - Osservatorio di Diritto sanitario

 Consiglio di Stato, Sentenza n. 4447/2019, Fornitura di Sistema integrato con completa automazione del processo: esplicazione dei requisiti. (Consiglio di Stato, Sez. III, 28 giugno 2019, n. 4447)

Fornitura di Sistema integrato con completa automazione del processo: esplicazione dei requisiti.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 28 giugno 2019, n. 4447

Pres. Garofoli, Est. Pescaore – Roche Diagnostics S.p.A. (Avv.ti Recla e Manzi) c. Egas – Ente per la Gestione Accentrata dei Servizi condivisi (Avv. Marpillero), Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute – A.R.C.S. (Avv.ti Marpillero e Collevecchio) e Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine – Asui UD (n.c.) e nei confronti di Siemens Healthcare S.r.l. (Avv.ti Bonatti e Fumarola)

 

Appalti in sanità – Forniture mediche – Sistema integrato con completa automazione del processo, dall’identificazione del campione alla refertazione – Requisiti – Completa automazione– Intervento manuale di un operatore nella fase analitica che va “dall’identificazione del campione alla refertazione” – Esclusione – Integrazione – Virtuale e non fisica – Esclusione – Sistema composto da più di uno strumento – Possibilità.

 

In una gara indetta dalla centrale unica di acquisiti della Regione Friuli Venezia Giulia (EGAS) finalizzata alla fornitura in “full service” di “sistemi analitici per biologia molecolare per il laboratorio di microbiologia e virologia clinica dell’ASUIUD per l’area vasta Udinese”, Roche ha contestato l’ammissibilità dell’offerta presentata da Siemens.

In particolare, Roche ha contestato l’assenza nel Sistema integrato con completa automazione del processo offerto dalla concorrente dei requisiti della completa automazione, a causa dell’intervento manuale di un operatore nella fase analitica che va “dall’identificazione del campione alla refertazione, e dell’integrazione, presente unicamente a livello virtuale ma non fisico.

Con ricorso incidentale, Siemens ha sostenuto l’illegittimità del requisito tecnico contestato (ossia il “sistema integrato con completa automazione del processo” richiesto dal Capitolato Speciale) laddove interpretato nel senso, restrittivo ed escludente, preteso da Roche, in quanto di fatto anticoncorrenziale, perché impediva alla stessa ditta di partecipare alla gara e perché individuava le caratteristiche tecniche di un solo prodotto sul mercato, configurando di fatto un affidamento diretto.

Il Collegio, accogliendo le censure della ricorrente, ha ritenuto che una automazione possa dirsi “completa” in tutte le fasi unicamente qualora non sia richiesto alcun tipo di intervento manuale e che, di conseguenza, una “integrazione” solo virtuale (ossia tramite connessione informatica, e non fisica) tra due apparecchiature distinte, che compongono il sistema offerto, si pone in contrasto con la legge di gara.

Il Consiglio di Stato ha poi rigettato il ricorso incidentale dopo aver disposto una verificazione volta a comprendere “se esistono operatori sul mercato, diversi da Roche, in grado di fornire un Sistema integrato con completa automazione in grado di eseguire le analisi HIV, HCV, HBV, CMV”, risolta con l’affermazione che se il Sistema può essere effettivamente composto da più strumenti integrati tra loro la concorrenza non può dirsi violata. Infatti, l’alternativa indicata dal verificatore, composta dai due strumenti Panther e InGenius, risulta conforme al requisito della completa automazione, in quanto ciascuno dei due dispositivi è (fisicamente) integrato e in ciascuno di essi la provetta del campione non subisce alcuna manipolazione umana nel processo analitico dall’identificazione del campione al risultato finale: lo strumento Panther consente di eseguire i test HIV, HBV e HCV senza interazione umana e lo strumento InGenius consente di eseguire il test CMV senza interazione umana.

G.A.G.



NUMERO 18 - ALTRI ARTICOLI

Execution time: 22 ms - Your address is 3.145.158.173
Software Tour Operator