
Abstract [It]: Il saggio affronta la delicata problematica della tutela giurisdizionale del diritto all’istruzione nel sistema scolastico inclusivo con riferimento agli studenti che presentano bisogni educativi speciali di ogni tipologia, ivi compresi gli studenti con alto potenziale cognitivo, oltre che i disabili e i portatori di disturbi specifici dell’apprendimento. Dopo una breve disamina del sistema scolastico con le relative competenze suddivise a diversi livelli territoriali, l’attenzione di sofferma sugli strumenti di inclusione e sul problema della effettività della tutela giurisdizionale avverso le decisioni lesive del diritto all’istruzione ed alla didattica personalizzata, con riguardo alla individuazione della giurisdizione ed all’impugnabilità dei provvedimenti e delle proposte di provvedimento.
Abstract [En]: The essay deals with the delicate issue of judicial protection of the right to education in the inclusive school system with reference to students who have special educational needs of all types, including students with high cognitive potential, as well as the disabled and those with specific disorders of the ‘learning. After a brief examination of the school system with the relative competences divided at different territorial levels, the attention focuses on the inclusion tools and on the problem of the effectiveness of the judicial protection against the decisions damaging the right to education and personalized teaching, with regard to the identification of jurisdiction and the appeal of the measures and the proposed measures.
Sommario: 1. Premesse. 2. Diritto all’istruzione ed inclusione scolastica. 3. L’organizzazione del sistema scolastico inclusivo e la nomina del docente di sostegno. 4. Il ruolo della proposta nel procedimento per la nomina del docente di sostegno. 5. Gli strumenti per l’inclusione degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. 6. Gli strumenti per l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali. 7. La valorizzazione degli studenti con alto potenziale cognitivo. 8. Profili di tutela giurisdizionale: l’individuazione della giurisdizione competente per la tutela del diritto all’istruzione e alla didattica personalizzata. 9. L’impugnabilità del provvedimento di assegnazione delle ore di docenza di sostegno e degli atti infraprocedimentali con particolare riferimento alla proposta. 10. L’impugnabilità dei provvedimenti in tema di pianificazione didattica personalizzata.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)