
Abstract [It]: Il saggio affronta la delicata problematica della tutela giurisdizionale del diritto all’istruzione nel sistema scolastico inclusivo con riferimento agli studenti che presentano bisogni educativi speciali di ogni tipologia, ivi compresi gli studenti con alto potenziale cognitivo, oltre che i disabili e i portatori di disturbi specifici dell’apprendimento. Dopo una breve disamina del sistema scolastico con le relative competenze suddivise a diversi livelli territoriali, l’attenzione di sofferma sugli strumenti di inclusione e sul problema della effettività della tutela giurisdizionale avverso le decisioni lesive del diritto all’istruzione ed alla didattica personalizzata, con riguardo alla individuazione della giurisdizione ed all’impugnabilità dei provvedimenti e delle proposte di provvedimento.
Abstract [En]: The essay deals with the delicate issue of judicial protection of the right to education in the inclusive school system with reference to students who have special educational needs of all types, including students with high cognitive potential, as well as the disabled and those with specific disorders of the ‘learning. After a brief examination of the school system with the relative competences divided at different territorial levels, the attention focuses on the inclusion tools and on the problem of the effectiveness of the judicial protection against the decisions damaging the right to education and personalized teaching, with regard to the identification of jurisdiction and the appeal of the measures and the proposed measures.
Sommario: 1. Premesse. 2. Diritto all’istruzione ed inclusione scolastica. 3. L’organizzazione del sistema scolastico inclusivo e la nomina del docente di sostegno. 4. Il ruolo della proposta nel procedimento per la nomina del docente di sostegno. 5. Gli strumenti per l’inclusione degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. 6. Gli strumenti per l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali. 7. La valorizzazione degli studenti con alto potenziale cognitivo. 8. Profili di tutela giurisdizionale: l’individuazione della giurisdizione competente per la tutela del diritto all’istruzione e alla didattica personalizzata. 9. L’impugnabilità del provvedimento di assegnazione delle ore di docenza di sostegno e degli atti infraprocedimentali con particolare riferimento alla proposta. 10. L’impugnabilità dei provvedimenti in tema di pianificazione didattica personalizzata.
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)