
Abstract [It]: Nel saggio si affrontano le vicende che hanno caratterizzato la fine del primo Governo presieduto da Giuseppe Conte, in cui ancora una volta non si è avuta la formale applicazione della procedura prevista dall'articolo 94, quinto comma, della Costituzione, vale a dire l'approvazione di una mozione di sfiducia al Governo. Vengono poi ricostruiti i contenuti delle limitate mozioni di sfiducia presentate nel corso dei decenni (con i loro esiti procedurali e con gli eventuali effetti di fatto) ed i motivi per cui tale istituto non abbia mai trovato formale applicazione dal 1948. Inoltre, vengono approfondite le problematiche più squisitamente di diritto parlamentare, legate alla presentazione, alla votazione ed al ritiro di mozioni di sfiducia. Infine, si auspica lo sviluppo di prassi virtuose che possano comunque riportare in Parlamento la cessazione di un Governo (la cosiddetta "parlamentarizzazione delle crisi di gabinetto").
Abstract [En]: The essay deals with the events that characterized the end of the first Government headed by Giuseppe Conte, where once again there was no formal application of the procedure set out in article 94, fifth paragraph, of the Constitution, concerning the approval of a motion of no confidence in the Government. The article then reconstructs the contents of the few no-confidence motions presented over the decades (with their procedural results and de facto effects) and the reasons why this institution has never found formal application since 1948. Furthermore, the more specifically parliamentary law issues are deepened, relating to the presentation, voting and withdrawal of motions of no confidence. Lastly, the Author looks forward to the development of best practices that could bring the ending of a Government back into Parliament (the so-called “parliamentarization” of cabinet crises).
Sommario: 1. Premessa. 2. Le mozioni di sfiducia nel tempo. 3. Prassi procedurali fluttuanti. 4. Il fratello minore e forse illegittimo: le mozioni di sfiducia individuali. 5. Le statistiche delle "crisi tentate". 6. Modeste proposte "per prevenire".
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)