
Abstract [It]: Lo scopo delle seguenti riflessioni è quello di analizzare la portata normativa dell’Art. 41 Cost. a più di settant’anni dalla sua approvazione. In particolare, si intende dare atto di come tale disposizione si sia confrontata con il processo di integrazione europea che ha portato con sé l’obbligo, per i singoli Stati membri, di fare propri i principi della c.d. “Costituzione economica europea”, primo fra tutti quello di “un’economia di mercato aperto e in libera concorrenza.
Abstract [En]: The purpose of the following reflections is to analyse the validity of Art. 41 of the Constitution more than seventy years after its approval. In particular, it is intended to acknowledge how this article has dealt with the process of the European integration that has brought with it the obligation for the Member States to adopt the principles of the so-called “European Economic Constitution”, first and foremost “an open market economy in free competition”.
Sommario: 1. L’art. 41 Cost. e la sua rilevanza nella c.d. Costituzione economica. – 1.1. I principali snodi interpretativi: a) L’oggetto della tutela – 1.2. b) Il principio-valvola dell’“utilità sociale”. – 2. L’impatto dell’ordinamento europeo: dalla libertà di iniziativa economica al principio di libera concorrenza: – 3. L’art. 41 Cost. e le sue “potenzialità concorrenziali nascoste”
ITALIA - DOTTRINA
Il principio personalista nelle situazioni di fine vita
Francesco Bertolini (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il regime giuridico degli affidamenti dei concessionari: una prospettiva de iure condendo
Alessandro Botto e Simone Castrovinci Zenna (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Una rilettura dell’azione procedimentale amministrativa nell’ottica della sostenibilità
Luca Di Giovanni (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Blockchain e big data nel settore pubblico: spunti in tema di G.D.P.R. compliance
Giovanni Gallone (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La scuola è aperta a tutti. La tutela del diritto all’istruzione nella crisi pandemica da Covid-19
Ilaria Rivera (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il sistema dei partiti nazionali alla prova del federalizing process europeo, tra 'europeizzazione' e spinte centrifughe
Marco Schirripa (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Profili comparatistici del delitto di tortura: uno sguardo all’Europa
Ilenia Siccardi (18/05/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Fine vita tra riforme legislative straniere e la proposta referendaria italiana: un confronto tra modelli
Salvatore Aceto di Capriglia (18/05/2022)