
Abstract [It]: La diffusione di Internet, il contemporaneo emergere di social network e servizi online stanno cambiando le modalità di relazione tra le persone, generando, al contempo, la produzione e la diffusione di un’enorme quantità di dati personali. Il Regolamento 2016/679/Ue (“GDPR”) attribuisce un notevole peso ai diritti degli interessati. Da ciò derivano nuove sfide per le operazioni di trattamento dei dati personali e anche alcuni ostacoli specifici per la tutela di tali diritti. L’articolo si pone l’obbiettivo di chiarire alcuni aspetti relativi all’efficacia della tutela prevista dal GDPR per i diritti degli interessati, attraverso l’analisi del diritto all’oblio come base per verificare l’autosufficienza del sistema di protezione dei dati personali.
Abstract [En]: The massification of internet, together with the emergence of social networks and online services are shifting the way people relate. Furthermore, this generates the production and dissemination of a huge amount of personal data. For this reason, the General Regulation 2016/679/Ue on data protection provides a greater extent to data subjects' rights. It raises new challenges for all data processing operations, while putting specific obstacles for data subjects protection. This article aims at shedding light towards the effectiveness of data subjects’ rights provided by the GDPR. The analysis of the right to be forgotten will constitute the bedrock to verify the eligibility of data subjects’ rights and the self – reliance of the data protection system.
Sommario: 1. Tecnologia e nuove coordinate spazio-temporali della vita umana. 2. Il confine tra identità personale e identità digitale. 3. Il Regolamento 2016/679/Ue: un elenco di diritti “condizionati”. 4. Il diritto all’oblio nel circuito GDPR: un sistema a tutele crescenti. 5. Considerazioni conclusive: il diritto all’oblio come governance dell’identificazione online.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)