
Dopo essere passata sotto traccia e attraverso votazioni in Parlamento da parte di maggioranze di Governo diverse e anche schieramenti politici differenti, la riforma costituzionale che comporta la riduzione del numero dei parlamentari (alla Camera da 630 a 400 deputati, al Senato da 315 a 200 senatori) giunge al suo momento finale: quello del responso delle urne. E, come in occasione di tutti i momenti referendari, torna acceso il dibattito fra i costituzionalisti, chiamati a schierarsi per le ragioni del “SI” o del “NO”. In questa occasione, più che nelle precedenti, si rimescolano argomenti e schieramenti, si confondono argomentazioni di principio, valutazioni storiche e sociologiche con aspetti più tecnici. A riprova che il Diritto costituzionale è una scienza complessa, dove gli stessi costituzionalisti devono essere molto attenti a maneggiare con cura una presunta superiorità e imparzialità scientifica. Inevitabile per chi si accosta alla Costituzione, ancora di più che a qualsiasi altro ramo del diritto, un collegamento e condizionamento al sistema di valori in cui si ritrova. È per questo che, a mio avviso, di questa, come di tutte le riforme costituzionali, occorre prendere in considerazione la ratio ispiratrice e lo stesso percorso parlamentare. D’altronde, nessun costituzionalista avrebbe potuto valutare la legge n. 100 del 1926, con la quale Mussolini dotò il Governo di strumenti normativi primari e secondari, come un aspetto tecnico del tutto avulso dalla storia del “Regime fascista” e non come sua tappa istituzionale fondamentale. Questa riforma nasce come parte di un momento riformatore, promosso da quello che oggi è uno dei principali partiti di Governo, il Movimento 5 Stelle, che ha come obiettivo quello di scardinare la democrazia rappresentativa, ove i parlamentari sarebbero espressione di una “casta”, per recuperare una ipotetica democrazia “diretta”, nella specie attraverso l’utilizzazione di strumenti informatici che ci condurrebbero a una democrazia digitale priva di intermediazioni… (segue)
ITALIA - PAPER
Armed Europe. Constitutionalism cannot be exported, but it can (and should) be defended. Westernization without democratization: this is the ‘Mazinga Z’ we have to face
Ciro Sbailò (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Valerio Onida. Uno straordinario costituzionalista, un affascinante testimone di impegno civile e politico.
Annamaria Poggi (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Procedimenti referendari pendenti ed esercizio dell'attività legislativa parlamentare: l' 'uso' dell'iniziativa regionale
Francesca Biondi (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Vitalità e prospettive del referendum abrogativo. Appunti per una riflessione a partire dai quesiti in materia di magistratura
Luisa Cassetti (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
La sent. n. 49/2022 sulla responsabilità civile dei magistrati e la lenta deriva del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo
Francesco Dal Canto (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
I referendum, la Corte e il sistema politico. Riflessioni a partire dai quesiti sulla giustizia
Tommaso F. Giupponi (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Alcune riflessioni sui quesiti referendari in tema di giustizia
Giuseppe di Federico (10/05/2022)
ITALIA - PAPER
Il pericoloso 'trompe-l'oeil' dell’uninonimale maggioritario a doppio turno: prime riflessioni a margine della rielezione di Emmanuel Macron
Andrea De Petris (04/05/2022)