
Sommario: 1. Premessa. – 2. Norme che introducono un regime stabile o con efficacia temporanea. – 3. L’ossessione per il tempo procedimentale. – 4. Agire fuori tempo massimo? La disciplina relativa agli assensi e lo “spegnimento” dei poteri. I riflessi organizzativi. – 5. L’amministrazione indotta a tempestivamente “scoprire le carte” (ma solo nei procedimenti a istanza di parte), tra second shot, spegnimento di focolai discrezionali e divieto di decisioni a sorpresa assunte a danno dell’istante; l’istruttoria quale “materiale procedurale esausto” al momento del second shot. – 6. L’importanza del contraddittorio procedimentale, anche alla luce dell’art. 6 Cedu e dell’art. 6, l. 241/1990. – 7. La riemissione di provvedimenti annullati e la cristallizzazione di quanto non censurato dal giudice amministrativo (ma solo su richiesta di parte). – 8. Una riflessione di sintesi: tre “meccanismi di rimbalzo procedimentale” e l’onere di porre in essere un’unica istruttoria completa. Il problema del terzo. La semplificazione come valore trasversale. Le fasi del procedimento e la metafora della block-chain. – 9. Verso uno statuto peculiare dei procedimenti a istanza di parte. – 10. L’azione dell’amministrazione al cospetto dell’informatica. – 11. I rapporti tra amministrazioni e il silenzio devolutivo. – 12. I contratti pubblici e, in particolare, le procedure di affidamento. – 13. Segue. Le ulteriori innovazioni in materia. – 14. L’edilizia. – 15. L’amministrazione difensiva. – 16. Un’importante clausola di chiusura: verso uno scenario in cui il privato è un “sostituto-sentinella”?
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)