
Abstract [It]: Il presente lavoro affronta l’importanza della deontologia come argine alla crisi della rappresentanza e alla delegittimazione della classe politica. Negli ultimi anni, proprio la deontologia è stata applicata anche alla sfera politica tanto che la Camera dei deputati, nel 2016, ha approvato un codice di condotta. È da chiedersi perciò se la deontologia politica possa apparire come uno dei rimedi possibili tanto del conflitto di interessi, quanto della crisi della rappresentanza.
Abstract [En]: This work deals with the importance of ethics as a bulwark to the crisis of representation and the delegitimization of the political class. In the lasts years, deontology has also been applied to the political sphere, in fact, in 2016 the Chamber of Deputies approved a code of conduct. So, political ethics can appear as one of the possible remedies both of the conflict of interests and the crisis of representation?
Sommario: 1. La deontologia: considerazioni introduttive – 2. La deontologia politica e le sue applicazioni: ricognizione dei destinatari. – 3. Gli altri destinatari – 4. L’influenza delle raccomandazioni formulate dal gruppo di Stati contro la corruzione (Greco) nell’adozione di regole deontologiche – 5. Il frazionamento di competenze degli organi deputati al controllo – 6. Gli obblighi dichiarativi spettanti ai rappresentanti politici: il caso dei parlamentari e dei membri del governo – 7. Il conflitto di interessi – 8. Il necessario bilanciamento tra diritto alla trasparenza e diritto alla riservatezza – 9. L’apparato sanzionatorio – 10. Considerazioni di sintesi.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)