
Abstract [It]: Il presente lavoro affronta l’importanza della deontologia come argine alla crisi della rappresentanza e alla delegittimazione della classe politica. Negli ultimi anni, proprio la deontologia è stata applicata anche alla sfera politica tanto che la Camera dei deputati, nel 2016, ha approvato un codice di condotta. È da chiedersi perciò se la deontologia politica possa apparire come uno dei rimedi possibili tanto del conflitto di interessi, quanto della crisi della rappresentanza.
Abstract [En]: This work deals with the importance of ethics as a bulwark to the crisis of representation and the delegitimization of the political class. In the lasts years, deontology has also been applied to the political sphere, in fact, in 2016 the Chamber of Deputies approved a code of conduct. So, political ethics can appear as one of the possible remedies both of the conflict of interests and the crisis of representation?
Sommario: 1. La deontologia: considerazioni introduttive – 2. La deontologia politica e le sue applicazioni: ricognizione dei destinatari. – 3. Gli altri destinatari – 4. L’influenza delle raccomandazioni formulate dal gruppo di Stati contro la corruzione (Greco) nell’adozione di regole deontologiche – 5. Il frazionamento di competenze degli organi deputati al controllo – 6. Gli obblighi dichiarativi spettanti ai rappresentanti politici: il caso dei parlamentari e dei membri del governo – 7. Il conflitto di interessi – 8. Il necessario bilanciamento tra diritto alla trasparenza e diritto alla riservatezza – 9. L’apparato sanzionatorio – 10. Considerazioni di sintesi.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)