
Abstract [It]: Lo scritto analizza, con riferimenti alla prospettiva comparata, alcuni sviluppi dei rapporti tra la Corte costituzionale italiana e la Corte di giustizia. Le recenti tendenze all’accentramento del giudizio di costituzionalità sono collocate nell’ambito di due scenari più ampi: da un lato la crisi economica e finanziaria che dal 2008 ha investito l’Unione e alcuni Stati in modo particolare, dall’altro le minacce allo stato di diritto e all’indipendenza della magistratura. Obiettivo dello scritto è dimostrare che il rapporto di deferenza che la Corte costituzionale mostra nei confronti della Corte di giustizia serve a valorizzare sinergie e interpretazioni osmotiche circa l’ambito di applicazione della Carta dei diritti fondamentali e delle materie entro cui l’Unione esercita la sua competenza. Per il tramite di questa chiave di lettura le recenti decisioni della Corte costituzionale italiana risultano espressive di una costruttiva cooperazione, anche nel quadro di più complesse dinamche interistituzionali.
Abstract [En]: This paper considers, with regard to the comparative perspective, developments taking place in the relationship between the Italian Constitutional Court and the European Court of Justice. Recent approaches towards the centralization of judicial review are placed in the context of two broader scenarios: on the one hand, the economic and financial crisis that, since 2008, hit the European Union and some Member States in particular, on the other hand current threats to the rule of law and the independence of the judiciary. The aim of the paper is to demonstrate that deference, shown by the Italian Constitutional Court towards the Court of Justice, strengthens synergies and osmotic interpretations dealing with the EU Charter of Fundamental Rights and the exercise of Union’s competences. Looked at through this lens, recent decisions of the Italian Constitutional Court propose a model of constructive cooperation, in the wider context of complex interinstitutional dynamics.
Sommario: 1. Collaborazione e deferenza: due scenari da osservare. 2. Diritti armonizzati e trasversalità delle tutele. 3. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)