
Nel 2002 la Corte Costituzionale (sentenza n. 407) affrontando l’art. 117, lettera s, della Costituzione, affermava che “l’evoluzione legislativa e la giurisprudenza costituzionale portano ad escludere che la “tutela ambientale” possa essere identificata come una “materia” in senso tecnico, reputando che l’ambiente dovesse invece configurarsi come “un valore” costituzionalmente protetto, che copre in modo trasversale diverse sfere dell’agire.
In questa valutazione si trova forse la risposta più completa agli interrogativi che alcuni studiosi della materia si stanno ponendo di fronte alla proposta di modifica degli artt. 9 e 41 della Costituzione.
Senza affrontare il tema, piuttosto delicato, della modifica di uno dei principi “fondamentali” della Costituzione, come è il caso dell’art. 9, un rischio possibile della riforma è infatti quello di ottenere l’effetto contrario, rispetto a quello perseguito da chi oggi queste proposte sostiene e porta avanti, in sicura buona fede.
L’assunto ben sintetizzato dalla Corte, per cui la tutela dell’ambiente deve ritenersi un valore trasversale, che va oltre l’indicazione di una specifica materia, esprime infatti in modo assai chiaro l’essenza della nozione di ambiente, difficilmente collocabile in un recinto, e che proprio per la caratteristica di contenere il materiale e l’immateriale, ha consentito alla giurisprudenza ( e al legislatore) di adeguare ed estendere la tutela alle situazioni che il tempo, la natura, le innovazioni tecnologiche, la scienza, l’attività dell’uomo hanno via via reso necessaria.... (segue)
ITALIA - PAPER
Il Tribunale di Milano alla prova della proposta di direttiva sui platform workers
Matteo Luccisano (29/06/2022)
ITALIA - PAPER
Italian labour market activation: blockchain and new policies
Alessandro Smilari (29/06/2022)
ITALIA - PAPER
La proposta di regolamento UE sull’Intelligenza Artificiale alla prova della privacy
Fabiola Lamberti (29/06/2022)
ITALIA - PAPER
La nuova disciplina del golden power dopo le modifiche del d.l. n. 21/2022 e della legge di conversione n. 51/2022
Roberto Chieppa (08/06/2022)
ITALIA - PAPER
Quale nuovo ruolo del Medico di Medicina Generale nella riforma della sanità territoriale?
Carlo Bottari, Paolo De Angelis, Paco D’Onofrio e Federico Laus (01/06/2022)
ITALIA - PAPER
Armed Europe. Constitutionalism cannot be exported, but it can (and should) be defended. Westernization without democratization: this is the ‘Mazinga Z’ we have to face
Ciro Sbailò (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Valerio Onida. Uno straordinario costituzionalista, un affascinante testimone di impegno civile e politico.
Annamaria Poggi (18/05/2022)
ITALIA - PAPER
Procedimenti referendari pendenti ed esercizio dell'attività legislativa parlamentare: l' 'uso' dell'iniziativa regionale
Francesca Biondi (10/05/2022)