
Abstract [It]: L’articolo analizza la necessità per le organizzazioni sportive di interiorizzare e disciplinare il fenomeno del netgaming, sorto come evento di nicchia ed assurto a modello generazionale capace di attrarre un numero di utenti e spettatori sempre maggiore. Ai temi dell’organizzazione degli eventi online si affianca anche il problema della carenza normativa di settore che, seppur in evoluzione, ha già delineato gli imprescindibili spazi di intervento.
Title: Sport vs esports. A difficult coexistence
Abstract [En]: The article analyzes the need for sports organizations to incorporate and regulate the Gaming phenomenon, which arose through niche events and has become a generational model capable of attracting an ever-increasing number of players and spectators. In this industry the issues of organizing online events are also accompanied by the lack of legislation which, although in its infancy, has already outlined the essential areas of intervention.
Parole chiave: egames, esports, virtual sports, dual sports, esports federation, estadium, netgaming
Keywords: egames, esports, virtual sports, dual sports, esports federation, estadium, netgaming
Sommario: 1. Analizzare la società per comprendere le future tendenze motorie e sportive. 2. Evoluzione del fenomeno degli egames. 3. Il collocamento degli esports e dei virtual sports nell’ordinamento sportivo internazionale. 4. Profili evolutivi della disciplina legislativa italiana. 5. Il modello francese. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)